Il dramma dell’Emilia Romagna, può ripetersi ovunque.

0
901
Alluvione in Emilia Romagna strade allagate
Alluvione in Emilia Romagna Faenza

Il dramma dell’Emilia Romagna può ripetersi ovunque- Ben sappiamo che le variazioni climatiche indotte dall’aumento di temperatura nella biosfera, sta portando uno sconvolgimento del globo terrestre. Atmosfera, litosfera, idrosfera, sembrano comunicare tra loro in modo disarmonico. In più le tecnologie invasive che si stanno rivelando causa di manipolazione biologica sul creato. Come si può intervenire? L’Ordine dei geologi italiani che si stanno occupando di questa inverosimile alluvione in una delle regioni più produttive d’Italia, continuano a ripetere i dettami del rispetto ambientale/ ecologico. Consigliano a tutte le Amministrazioni regionali, cittadine e dei Comuni di provincia, di controllare le zone a rischio idrogeologico dove è stato edificato, indipendentemente da eventuali abusi edilizi pregressi o attuali.

Il dramma dell’Emilia Romagna può ripetersi ovunque-Il clima del futuro vedrà alternare periodi di siccità e calore a periodi di freddo con piogge intense, vento forte, bombe d’acqua e trombe d’aria. Tutte queste zone, nessuna esclusa, vanno controllate e messe in sicurezza per prevenire futuri dissesti che provocano morte, ferimento e una spesa ingentissima nel post danno. Sollecitano le Autorità nell’utilizzo dei fondi nazionali a disposizione per la prevenzione e messa in regola delle abitazioni, per evitare quanto più possibile i danni. Il dramma dell’Emilia Romagna può ripetersi ovunque come quello del 26 novembre 2022 ad Ischia.

Articolo precedenteFormia il 25 Giugno si trasformerà in una grande discoteca. La musica anni 90 avvolgerà la serata
Articolo successivoRegione Lazio: Civita Di Russo, Vicecapo di Gabinetto Vicario.
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.