Il benessere tra Nutraceutica, neuroscienze, movimento, riabilitazione e futuro biologico

0
416

Nutraceutica – La parola nutraceutica prende il suo significato dalla fusione di due parole: nutrizione e farmaceutica. Chi si occupa di nutrizione sa che gli alimenti contengono principi attivi con potere curativo e la combinazione degli alimenti coadiuva le cure in caso di varie patologie che possono colpire tutti i sistemi e gli apparati. Le preoccupazioni sull’invecchiamento non sono soltanto legate al decadimento estetico della persona che, ultimamente sembra iniziare a toccare anche fasce di età decisamente più giovani suscitando perplessità e preoccupazione nel mondo sanitario in particolare in quello legato alla psichiatria, psicologia e neuroriabilitazione, ma soprattutto a quello cerebrale. Il cervello infatti pur essendo tra gli organi più protetti, dal neurocranio, dalle meningi e dal liquor, il liquido cefalorachidiano, quando degenera compromette tutto l’organismo, è il nostro “hardware”.

Nutraceutica – Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per tenerlo attivo e produttivo perché se si ammala, tutto il corpo ne risentirà in modo significativo. La nutraceutica dunque interviene per studiare quegli alimenti e principi attivi che lo tengono attivo ma va supportata anche dalle neuroscienze, dalle scienze motorie e dalla scienza riabilitativa che puntano al mantenimento e al recupero corporeo e cognitivo. Cosa fa invecchiare? I ridotti meccanismi di difesa genetici e i ridotti meccanismi di riparazione cellulare a cui si aggiunge la diminuita attività della biogenesi mitocondriale con conseguente aumento del danno ossidativo. Ergo più si invecchia e meno siamo in grado di far fronte ai danni genetici ed epigenetici dell’organismo. In sintesi, è come se fossimo dotati di uno scudo biologico che, ogni anno che passa, si fa sempre più debole fino a sgretolarsi. Sta a noi mantenerlo forte agli attacchi interni ed esterni.

Nutraceutica – Attraverso studi si è visto come alcuni composti nutrizionali siano in grado di attivare i fattori di longevità come, ad esempio, la curcuma e i polifenoli, flavonoidi e antociani. Si stanno conducendo ricerche sui principi attivi di alcune pietanze come il curry che intervengono nella prevenzione dell’Alzheimer. Le patologie  neurodegenerative come le demenze, sono previste triplicate nel 2050 e ciò rappresenterà un costo per la sanità. Le ricerche puntano alla valorizzazione di quei nutrienti che posseggano capacità antiossidante, antinfiammatoria, antinvecchiamento e anti radicali liberi a favore delle cellule del nostro organismo. E’ fondamentale lavorare sulla prevenzione, formando tutti i professionisti sanitari che a loro volta possano educare tutti gli utenti del SSN circa l’ importanza della prevenzione sulle patologie maggiormente invalidanti.

Nutraceutica – Aver cura del proprio corpo, tenersi in forma con attività motorie, mangiare bene e sanamente, conservare la mente attiva leggendo, apprendendo e studiando, coltivare relazioni sociali, dormire 7/8 ore per notte, esporsi in orari adeguati al sole, significa proteggere e contenere l’inesorabile processo d’invecchiamento mentecorpo ; significa assumersi la responsabilità di vivere bene fino all’ultimo giorno della propria vita. L’obiettivo della nutraceutica e delle neuroscienze è quello di fornire informazioni incrociate e sinergiche atte a sostenere il mantenimento di un corretto stile di vita che aiuti tutti noi.

Articolo precedente“Domenico Tambolleo Sacerdote Missionario Letterato e Poeta” 7 maggio, ore 17, Sala Consiliare Comune di Minturno
Articolo successivoPossibile presenza di vetro in un minestrone. Nuovo Richiamo Alimentare dal Ministero
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.