I centri Ecoute festeggiano 20 anni di attività.

0
1037
Antonello Iannattone fondatore di Ecoute

Antonello Iannattone, classe 1978,  è un tecnico audiometrista e audioprotesista. Si è laureato alla seconda Università di Roma Tor Vergata e si è aggiornato su tutte le nuove tecnologie audiometriche e in particolare quelle audioprotesiche. Titolare di Ecoute, una struttura che ha varie sedi. A Cassino, a Santi Cosma e Damiano e a Formia, presso il centro ortopedico Maio. Quest’anno, i centri festeggiano 20 anni di attività professionale e questo articolo vuole essere un pubblico ringraziamento verso tutti gli utenti che nel corso di questi anni si sono rivolti ad Ecoute. “Ogni giorno il nostro udito – spiega Antonello Iannattone – ci fornisce continuamente stimoli. Questi stimoli uditivi per noi, a volte, sono scontati. Gli stimoli sonori mantengono il cervello attivo.

Centri Ecoute 20 anni – Per questo è importante soprattutto in età avanzata mantenere una buona funzione uditiva. Udire, ascoltare, provoca delle sensazioni”. “Le parole più dolci sono quelle sussurrate”. “La bellezza è fatta di delicati sussurri, parla dentro il nostro spirito”, questa ultima frase è di Khalil Gibran estratta dalle sue frasi, citazioni e aforismi sul sussurro che rende bene l’idea di come sia limitante per l’esistenza di una persona, perdere la capacità di ascoltare e di sentire”. Da 20 anni restituiamo agli utenti, attraverso l’alta tecnologia protesica, la capacità di udire ma ciò non è sufficiente se non supportata da una equipe che sostiene l’utente in ogni sua piccola necessità, dubbio, chiarimento.

Centri Ecoute 20 anni – La riabilitazione uditiva è certamente personalizzata. Ogni persona che si rivolge a noi riceve la consulenza più adeguata e viene accompagnata in un percorso”. La parola viene udita dall’orecchio ma viene capita attraverso connessioni cerebrali. Esistono vari tipi di ipoacusie: trasmissiva, percettiva o neurosensoriale. Negli anziani si parla di presbiacusia e nei giovani come nei bambini, l’ipoacusia può essere dovuta a serie patologie sistemiche. Esiste poi una sordità secondaria che si verifica a causa dell’esposizione a rumori professionali dannosi. Le persone che hanno attraversato percorsi di riabilitazione uditiva con Ecoute, non hanno solo affrontato il percorso di cura ma hanno condiviso, storie, sogni, speranze e tanto altro. Il nostro territorio ha bisogno di strutture valide che continuino con professionalità e umanità ad offrire un pregevole servizio all’utenza.  Infine, uno studio dell’Università di Losanna in Svizzera, afferma che “le parole dolci”, andrebbero sussurrate all’orecchio sinistro. Perchè? La risposta neurologica è molto più intensa nel sistema uditivo cerebrale. Il cervello si emoziona di più.

Articolo precedenteIncidente stradale. Lutto a Formia – E’ deceduto il 17enne alla guida di uno scooter
Articolo successivoCulla della vita ora disponibile. Cos’è e dove trovarla
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.