Formia,”Pagine di Storia in memoria di Guglielmo Marconi. Alle origini della sua fama” di Claudio Sicolo. La descrizione di Michele Graziosetto, organizzatore dell’incontro culturale.

0
348

Claudio Sicolo – Il 18 dicembre scorso Claudio Sicolo, vincitore del premio nazionale Minturnae – Ornella Valerio 2023 per la sua opera storica “Nobile e l’Italia al Polo Nord”, ha presentato il suo ultimo libro “Pagine di storia in memoria di Guglielmo Marconi, alle origini della sua fama”, edizioni Aracne, ospite del Centro Studi Minturnae-Università del Golfo alla Sala Convegni del Grande Albergo Miramare di Formia. Ha introdotto e moderato il Presidente, Michele Graziosetto a cui chiediamo i dettagli di questa presentazione:-“Premio Nobel nel 1909 per la Fisica, Guglielmo Marconi, di cui ricorre il 150° anniversario della nascita, entrò come inventore autodidatta nella storia delle comunicazioni per aver realizzato un geniale, rivoluzionario, sistema di telegrafia senza fili nel 1895, a soli 21 anni, e per averlo poi affermato in tutto il mondo con una instancabile opera sperimentatrice.”

Claudio Sicolo “L’autore ha illustrato i concetti fondamentali che furono alla base dell’invenzione – continua Michele Graziosetto – ma anche i meriti scientifici di Marconi per aver scoperto, per quei tempi inaspettata, l’illimitata propagazione delle onde elettromagnetiche, servendosi, tra gli altri, degli studi teorici di Faraday, Maxwelll, Ruhmkorff, Hertz. La fede tenace nella sua felice intuizione gli consentì di unire senza contatti visibili, nello spazio, il vecchio e il nuovo continente nel 1901.”

Claudio Sicolo – “La fama di Marconi non cessò mai di accrescersi alimentata dai continui successi dei salvataggi in mare, ma anche dal misticismo politico e religioso che avvolse ben presto la sua figura di “Mago dell’invisibile e dominatore degli spazi”, nel periodo fascista, come Sicolo ha ricostruito, ripercorrendo l’ampia bibliografia del suo libro. Tuttavia, la retorica del regime non cancellò mai il riconoscimento della sua profonda fede patriottica tributatogli fin dal 1915 da Gabriele d’Annunzio con le sue toccanti pagine dedicate all’ ”Eroe magico” magistralmente lette e interpretate dalla Prof.ssa Giovanna Chiappalone al termine della conferenza. Va segnalato – chiude Michele Graziosetto – che durante l’incontro è stato possibile ascoltare il radiomessaggio con il quale Gugliemo Marconi raccontò la sua strepitosa esperienza.”

Articolo precedentePremio Monti Lepini – Il Riscatto di Alessandro Petruccelli
Articolo successivoIl PD di Minturno si pronuncia collegialmente sull’ impianto di essiccazione fanghi in località Pantano.
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.