Formia, Villaggio Don Bosco: “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, domenica 30 marzo, ore 19:00.

0
597

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali – Domenica 30 marzo alle ore 19:00 presso l’Auditorium del Villaggio Don Bosco, si terrà l’evento dedicato alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Con il patrocinio del Comune di Formia e della Pro Loco città di Formia, alcune delle associazioni culturali e teatrali di Formia si esibiranno in rappresentazioni dialettali. La prima ad esibirsi sarà l’Associazione Culturale Il Setaccio di Maranola con uno stralcio della sua ultima produzione natalizia: Un giorno in Paradiso, atto unico in dialetto aurunco scritto e diretto da Antonio Forte con i seguenti personaggi ed interpreti: San Pietro (Sandro Buonaiuto)-La Maddalena (Aurora Trano);

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali – L’emigrante (Mariarosaria Pugliese); La Maranolese (Anna Forte); La Formiane de Castellone (Carmen Pisano); Il Sonnambulo (Peppe Riccio); L’Incidentato (Franco Sinatra); Maculata de Ciriano (Immacolata Di Nucci); Zeza E Pulcinella (Anna Riforgiato e Peppe Balsano); il pescatore de Bascio Mola (Ciro Bisbiglia). A seguire con la poesia di Ginillat: Lucia Colangelo; l’ Introduzione della Compagnia Il Setaccio sarà a cura del duo Manuel Bertelli e Andrea Guglielmo della Scuola Organetti di Ambrogio Sparagna.

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali – Lo staff tecnico: Angelo Vito Alfonsi, Giovanni Forte; Gino Gaudenzi, Antonio D’Urso. Peppe Forte . Assistente di Scena: Adele Di Russo; Presidente dell’Associazione Il Setaccio e aiuto regista: Gino De Meo. Le esibizioni a seguire saranno quelle di Teatrarte con Enzo Scipione e Laura Lippolis; Clorinda Genesio sarà in rappresentanza recitativa del Centro Anziani di Gianola così come il poeta Francesco Treglia. Salvatore Maddalena, si esibirà con un testo di Giovannino Bove e rappresenterà l’Associazione Mola, con lui le attrici amatoriali: Maria Lombardi e Annamaria Salerno in rappresentanza del Centro Anziani APS Formia Centro per la regia di Giulia Izzo, vice presidente del Circolo;

Giornata del dialetto e delle lingue locali – il duo Elio Assaiante e Antonio Scipione in divertenti battute rionali di Castellone e Mola; Mario Bianchini, “il villano della cultura” in un monologo popolare. Il service generale a cura di Radio Tirreno Centrale RTC. Così dichiara Mario Persico, presidente della Pro Loco città di Formia:- “Questa giornata, istituita nel 2013, è stata fortemente voluta dall’UNPLI, l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia a tutela del patrimonio immateriale della nazione. Le Pro Loco sono molto attente alla preservazione degli usi, delle tradizioni e dei costumi locali pertanto non potevamo mancare all’appello nemmeno in questo 2025. Vi invitiamo e aspettiamo con gioia, sperando di far divertire sia i grandi che i piccini. Ringrazio tutti cordialmente. Partner dell’evento La pasticceria Troiano che offrirà un piccolo buffet. L’ingresso è gratuito. “

Articolo precedenteCentro Diurno Comunale all’ex Casa Giusta, per il PD scelta corretta. Adesso sui Servizi Sociali serve un cambio di passo
Articolo successivoScauri, Italia Nostra APS celebra il 21 marzo, la Giornata mondiale della poesia dedicata a Pasquale Maffeo, alle ore 18:00 in via Appia lato Napoli.
Isabella Quaranta
Giornalista Pubblicista iscritta all'Ordine. Autore. Professionista sanitario e coordinatore di Area Riabilitativa. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza" in qualità di commissario d'esame per le Lauree in Fisioterapia. Con ulteriore formazione presso CNM di Londra e presso l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva/Università Internazionale di Milano si è specializzata in prevenzione neuro-psico sociale. Crediti formativi costanti. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Vicepresidente dell'Associazione Italiana di Cultura Classica AICC - Unesco delegazione di Gaeta. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual, primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Consind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Nazionale Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023. Presenta eventi e modera convegni culturali e scientifici. Cura comunicazione per Pro Loco città di Formia.