Formia, mercoledì culturale: “Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine” libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri. Introduce e modera Michele Graziosetto. Sarà presente Mario Avagliano.

0
307

Mario Avagliano e Marco Palmieri – Mercoledì 12 febbraio alle ore 17:00 presso la sala convegni del Grande Albergo Miramare, ci sarà una nuova e imperdibile presentazione. Il libro scritto da Mario Avagliano e Marco Palmieri dal titolo: “Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine. Le storie delle 335 vittime dell’eccidio simbolo della Resistenza”. Il 24 marzo del 1944 avvenne la cruda strage delle Fosse Ardeatine. Nelle vite delle 335 vittime c’è tutta la storia d’Italia, sociale, politica, economica, culturale e della Resistenza in una sorta di Spoon River italiana. Riassumiamo in breve la storia. In una cava sulla via Ardeatina in Roma, i tedeschi uccisero 335 persone sparando ad ognuno un colpo alla testa.

Mario Avagliano e Marco Palmieri – Si tratta di antifascisti tra partigiani e prigionieri politici, civili, militari, ebrei, detenuti e cittadini capitati nei rastrellamenti, sacrificati per compensare un’ assurda proporzione di 10 a 1, in seguito ad un attacco in via Rasella, costato la vita a 33 militari del Reich. Il più grande massacro nazista in un’area metropolitana che segnerà profondamente la storia e la memoria italiana del dopoguerra. Sull’eccidio pervengono svariate notizie ma non sulla singola storia di ogni vittima. Di loro, se ne conosce l’elenco letto nel corso delle varie cerimonie pubbliche. In questo libro si intende descrivere ogni singola storia. Gli autori del libro sono entrambi giornalisti e storici, membri dell’Istituto romano per la storia d’Italia, dal Fascismo alla Resistenza.

Mario Avagliano e Marco Palmieri – Autori di vari saggi dal fascismo al dopoguerra. Sono stati insigniti di premi per l’accuratezza nelle descrizioni e l’aderenza ai fatti della storia nelle biografie e ricerca storica. Per Einaudi, Mario Avagliano ha scritto: Generazione Ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945 e insieme a Marco Palmieri, un ciclo di saggi e antologie dedicati alla Resistenza e alla Deportazione. Gli internati militari italiani; Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945; Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia e Voci dal lager; Diari e lettere di deportati politici italiani 1943-1945. Introduce e modera il presidente della Università del Golfo Formia Gaeta Minturno – Centro Studi Minturnae, Michele Graziosetto. Interverrà alla conversazione Mario Avagliano che discuterà il testo col moderatore. Ingresso libero.

Articolo precedenteFilmato il Diavolo Nero nel mare di Tenerife
Articolo successivoInsulti omofobi durante la partita Castelforte-Minturno. Fanno eco le parole del sindaco Angelo Pompeo
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.