Formia, odori nauseabondi persistenti: il Sindaco Gianluca Taddeo risponde ai residenti

0
1048
Lato della Superstrada interessata dalla percezione del cattivo odore

Siamo qui ad intervistare il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo con un articolo di ritorno, in merito a quello del 31 agosto pubblicato su Tuttogolfo.it e su Golfo e Dintorni. Sindaco, ha accolto l’appello dei Cittadini di via Ponteritto e dintorni? Certamente. E’ nostra premura come Amministrazione Comunale accertarci che tutto funzioni al meglio. Da quando è partita la segnalazione stiamo cercando di capire le cause a monte di tali esalazioni nelle fasce orarie descritte a partire dalle ore 10 fino alle 17. Come sapete la Formia Rifiuti Zero è una vera e propria azienda che sta vivendo una serie di cambiamenti al suo interno. Sono state introdotte figure professionali adatte alle varie funzioni, cambiato i funzionari, il dirigente e stiamo continuando a ricercare ed inserire altre figure professionali idonee alla erogazione di un servizio migliore.

Desidero precisare che, ai rifiuti di Formia che in estate raddoppiano, si sommano quelli di Ventotene e che il trattamento di smaltimento rifiuti è il medesimo. Inoltre precisare che le informazioni circolanti su tale questione sono inesatte. Ovviamente faremo di tutto per risolvere. Tra i vari compiti di un Sindaco c’è la salvaguardia dell’ambiente in cui vivono i cittadini, l’igiene e il decoro urbano. Far sì, ad esempio, che in una determinata area della città non avvenga una svalutazione immobiliare da cause ambientali. La sinergia tra Cittadini e Amministrazione supportata dai Media è di grande aiuto sui tempi di intervento. Va altresì scritto che la zona di via Ponteritto e dintorni riporta da anni problematiche legate a ondate di cattivo odore ed è nostra premura come Amministrazione Comunale valorizzare ogni via di Formia e Frazioni.

Abbiamo concluso le operazioni di sanificazione nelle scuole, di derattizzazione a Maranola e Castellone. Sono stati portati sul Redentore altri cassonetti perché l’immondizia viene abbandonata nei boschi. E con questo, va anche riportato che, sempre in quella zona, nei pressi dell’ex Enaoli, durante l’estate, sono stati abbandonati rifiuti ingombranti e organici. Gli operatori si sono trovati a raccogliere l’immondizia al di fuori del perimetro stabilito e dei cassonetti. Nell’ Isola ecologica gli operatori istruiscono i cittadini nel caso in cui la differenziata non sia effettuata correttamente e se il cittadino porta un sacco dell’immondizia misto, lo si fa riportare a casa spiegando come devono essere ben scomposti i rifiuti in differenti sacchi.

Chi si reca oggi all’Isola Ecologica può vedere il miglioramento dell’area. Sono stati posizionati vari contenitori per parcellizzare sempre di più i rifiuti differenziabili. Oltre alla corretta raccolta dei rifiuti, al corretto smaltimento, come si può intervenire sull’abbattimento degli odori? Attraverso sistemi di nebulizzazione di sostanze biodegradabili per neutralizzare sia l’aria che i cassonetti. Le alte temperature alimentano i miasmi. I rifiuti organici si decompongono e liquefanno. L’abbattimento degli odori è un processo complesso. La percezione delle particelle odorigene è strettamente legata a fenomeni meteorologici e quando le temperature sono più alte si ha maggiore concentrazione di vapore acqueo nell’aria.

Le molecole dell’acqua si legano alle particelle odorigene e si arriva a percepire quell’ odore nauseabondo. Inoltre vicino alle aree industriali, commerciali e trafficate, le temperature sono più alte e dunque il ristagno di aria cattiva maggiore. C’è qualcos’altro che come Sindaco desidera comunicare ai Cittadini? Ciò che desidero è che i Cittadini di Formia comprendano che un Sindaco, in quanto primo cittadino della Città, attraverso l’apparato amministrativo comunale cerca di migliorare qualitativamente la Città e dunque mette tutto l’impegno nel cercare di valorizzarla e renderla accogliente, pulita, un luogo piacevole dove vivere, soggiornare e invecchiare, possibilmente in salute. 

Articolo precedenteSpigno Saturnia: violazioni del codice della strada. Gli introiti
Articolo successivoLego, il colosso storico rinuncia ai mattoncini sostenibili: quelli in Pet (plastica riciclata)inquinano di più
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario da oltre 30 anni. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea e due Master con lode conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Summer School Giorgio La Pira nel 2024. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.