Formia, 4 dicembre, Centro APS di via Sarinola: “Vienimi a prendere” di Mariavittoria Picone, ore 16:30.

0
286

Mariavittoria Picone – Mercoledì 4 dicembre, alle ore 16:30 presso il Centro APS di via Sarinola in Formia, si terrà la presentazione del libro di Mariavittoria Picone “Vienimi a prendere”. Pasquale Testa Editore. Dialogheranno con l’autrice la dirigente scolastica Laura Uliano ed il giornalista Sandro Gionti. Gli artisti della Compagnia teatrale Costellazioni di Roberta Costantini e Marco Marino, allieteranno i presenti con intermezzi recitativi. Così dichiara l’autrice:-“Sono felice di portare le mie poesie nella bella terra di Cicerone dove la parola incontra il mare e diventa linguaggio per tutti”. Mariavittoria Picone è nata nel 1970 a Napoli dove vive e lavora. Da anni pubblica articoli, racconti e poesie su riviste. Nel 2020 è uscito il suo primo romanzo “Condominio Arenella” – IOD Edizioni, accolto favorevolmente dalla critica. Nel 2021, sempre con la casa editrice IOD, pubblica la raccolta poetica “Novantanove fiori selvatici”.

Mariavittoria Picone – “Vienimi a prendere” è la sua ultima raccolta poetica, tra prosa e haiku (componimento poetico giapponese del XVII° secolo). Un canzoniere omogeneo per forme e temi, che si potrebbe leggere quasi come un Carmen continuum, è una poesia schietta che non abusa della metafora e che evita ogni eccesso retorico. Unica concessione all’apparato tradizionale è il gioco difficile della rima con cui Mariavittoria Picone riesce a fondere suoni e immagini nuove. “Torneranno le ciliegie e le rose / sulla Terra delle attese / nelle mani generose / che non si sono arrese”. La prefazione del libro è di Vincenza Alfano.

Mariavittoria Picone – “Vienimi a prendere” è un desiderio di ritorno, un’ammissione di stanchezza dopo un lungo vagare. Essere nella poesia significa tornare a casa, dove tutto è più sopportabile, significa saper aspettare che torni la fiducia, come un seme nella “terra da arare”. Note dell’autrice, dalla quarta di copertina. Di fronte a una realtà così invadente, la poesia è l’ultima forma letteraria che resiste al tempo del mercante. È irriducibile. È verità scomoda, come ci ha insegnato Pasolini, è vita allo stato puro, un grido denso di autenticità e un richiamo intimo che non conosce compromessi.

Mariavittoria Picone – La poesia non come un rifugio estetico ma come un campo aperto, dove la parola è un gesto che cerca disperatamente di colmare il diverso tra l’espressione e la vita stessa. I versi di “Vienimi a prendere” sono un richiamo a un amore che superi la distanza, capace di riempire il vuoto e riportare “a casa”. Nei suoi versi, potenti e delicati, Mariavittoria Picone trasforma l’attesa in un gesto d’amore. Perché l’attesa stessa per l’autrice, come scrive Enza Alfano nella prefazione, è mestiere e promessa. Un titolo che racchiude la riservatezza e la forza di chi, nonostante tutto, spera ancora.

Articolo precedenteMaltempo in arrivo – Venti forti con raffiche di burrasca. Mareggiate lungo le coste esposte
Articolo successivoComune di Minturno: l’Opposizione richiede il Consiglio Comunale straordinario
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario da oltre 30 anni. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea e due Master con lode conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Summer School Giorgio La Pira nel 2024. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.