Dichiarazione sulla Fraternità Umana, la lettera di Matteo Marcaccio, presidente provinciale del Partito Democratico.

0
260

Matteo Marcaccio – “Cara Democratica e caro Democratico, lo scenario globale è allarmante: guerra russo-ucraina nel cuore dell’Europa, tensioni mediorientali che minacciano un conflitto regionale più ampio, competizione USA-Cina che ridisegna gli equilibri mondiali, instabilità africana che genera crisi umanitarie e migrazioni. L’Europa, frammentata da divisioni interne poiché i paesi membri faticano a trovare una posizione comune davanti alle crisi contemporanee e sotto attacco da più fronti, non riesce più a svolgere efficacemente il suo ruolo politico internazionale. Profonde sono le disuguaglianze sociali: alle vecchie se ne aggiungono altre create dalle nuove frontiere della tecnologia.

Matteo Marcaccio – In questo contesto di frammentazione e polarizzazione, le destre cavalcano le paure offrendo soluzioni semplicistiche basate su nazionalismo e chiusura. L’antidoto più̀ efficace a quanto delineato è il principio di fraternità, capace di intercettare i bisogni degli anziani soli, dei giovani precari, delle famiglie in difficoltà economica come dei migranti in cerca di accoglienza. Si tratta di ricostruire un tessuto sociale lacerato e di restituire speranza alle nostre comunità̀, non di un generico appello alla bontà̀. Occorre infatti una precisa visione politica che riconosce l’interdipendenza come dato strutturale del nostro tempo e la cooperazione come unica via per affrontare sfide comuni.

Matteo Marcaccio – La fraternità è patrimonio comune delle tradizioni politiche che hanno dato vita al nostro partito. Per i cattolici democratici, da De Gasperi a Moro, essa è stata espressione concreta di quella carità̀ politica che traduce in azione amministrativa il rispetto per la dignità̀ di ogni persona; per i socialisti è stata motore dell’aspirazione all’uguaglianza sostanziale che ha animato le lotte per i diritti sociali; è l’anima della migliore tradizione comunista italiana che, con Berlinguer, ha cercato di costruire un’alternativa democratica basata sulla partecipazione e sul protagonismo popolare. Siamo gli eredi di queste storie, e oggi tocca a noi tenere viva questa fiamma. Il Partito Democratico ha la responsabilità̀ di rilanciare oggi il principio di fraternità come paradigma politico capace di rispondere alle sfide del nostro tempo.

Matteo Marcaccio – Non si tratta di un astratto ideale, ma di un concreto metodo di governo che può̀ orientare le scelte amministrative quotidiane dei nostri Comuni. Per questo Vi invito a discutere, con un dibattito pubblico che sappia collegare le questioni locali alle grandi sfide globali, l’ordine del giorno per aderire alla Dichiarazione sulla Fraternità Umana promossa dalla Fondazione Fratelli Tutti, portandola poi nei Consigli Comunali, accogliendo l’invito del presidente nazionale dell’ANCI Gaetano Manfredi. La fraternità è l’arma più̀ potente per combattere le destre e, a tal proposito, risuonano straordinariamente attuali queste parole di Aldo Moro: “La politica deve essere animata dall’amore e dalla fraternità, virtù̀ indispensabili per costruire una comunità̀ veramente umana.”

Articolo precedenteAccadde oggi: 2 marzo 1983, la Cbs pubblica 16 compact disc
Articolo successivoAnna Foa a Gaeta per il terzo appuntamento di Confronti
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.