Facebook Instagram Twitter Youtube
  • HOME
  • Notizie
    • Attualità
    • Cronaca
    • Eventi
    • Politica
    • Scuola e Ragazzi
    • Sport
    • Storia & Storie
  • Golfo di Gaeta
    • Castelforte
    • Formia
    • Gaeta
    • Itri
    • Minturno
    • Ponza
    • Santi Cosma e Damiano
    • Sperlonga
    • Spigno Saturnia
    • Ventotene
  • Oltre il Golfo
    • Campodimele
    • Cellole
    • Fondi
    • Italia
    • Lenola
    • Mondragone
    • Monte San Biagio
    • Provincia di Latina
    • Regione Lazio
    • Sessa Aurunca
  • Contatti
  • Suggerisci Articolo
  • GolfoeDintorni Magazine
Cerca
Tuttogolfo.itTUTTOGOLFOL\'informazione corretta
Sign in
Benvenuto! Entra nel tuo account
Hai dimenticato la password? Chiedi aiuto
PRIVACY POLICY
Recupero password
Recupera la tua password
Una password ti sarà inviata via mail
17.6 C
Comune di Gaeta
venerdì, Maggio 16, 2025
Sign in / Join
  • Città
    • Notizie Formia
    • Notizie Gaeta
Facebook
Instagram
Telegram
Twitter
Youtube
Tuttogolfo.it portale di notizie del Golfo di GaetaTUTTOGOLFOL\'informazione corretta
  • HOME
  • Notizie
    • TuttoAttualitàCronacaEventiPoliticaScuola e RagazziSportStoria & Storie
      Attualità

      Boom turistico nei porti mediterranei nel 2024: i numeri di Ancona, Igoumenitsa e Spalato

      Attualità

      TERREMOTO: SCIAME IN AREA FLEGREA, SCOSSA MAGGIORE 4.4

      Notizie

      Cambiare lavoro a 50 anni, la formazione come trampolino di rilancio

      Attualità

      Quando le promozioni a tempo limitato offrono realmente valore

      Sport

      Finale di Champions League 2025: Inter e PSG a confronto, chi alzerà la coppa?

  • Golfo di Gaeta
    • TuttoCastelforteFormiaGaetaItriMinturnoPonzaSanti Cosma e DamianoSperlongaSpigno SaturniaVentotene
      Golfo di Gaeta

      Fu condannato per reati commessi nel Golfo di Gaeta. Ottiene un risarcimento danni perchè la cella è troppo piccola

      Formia

      Lavori in corso su via Vitruvio. “I lavori sono necessari e fondamentali per il contenimento del fenomeno della dispersione del sistema idrico

      Formia

      Stop ai lavori per l’antenna 5G a Trivio: il Comune sospende il cantiere

      Formia

      Festa di Solidarietà al Centro Anziani di Via Sarinola: una serata tra musica, buon cibo e beneficenza

      Formia

      Formia, Chiuso un Bar e 20.000€ di multe. La vicenda

  • Oltre il Golfo
    • TuttoCampodimeleCelloleFondiItaliaLenolaMondragoneMonte San BiagioProvincia di LatinaRegione LazioSessa Aurunca
      Provincia di Latina

      Truffa in Provincia di Latina – Si presenta come un impiegato dell’ufficio antifrode i un noto istituto di credito

      Provincia di Latina

      OMICIDIO GIUROIU, CASSAZIONE CONFERMA ASSOLUZIONE DI TRAVALI ANGELO

      Fondi

      Alessia Pecchia da Fondi alla finale di Amici: domenica 18 maggio maxi schermo in piazza IV Novembre

      Provincia di Latina

      Rinvenuta un’arma alterata in Provincia di Latina. Indagano i Carabinieri

      Cellole

      Cellole, riconfermata la Bandiera Blu per le spiagge di Baia Domizia e Baia Felice

  • Contatti
  • Suggerisci Articolo
  • GolfoeDintorni Magazine
Home Notizie Attualità SETTEMBRE MESE DI VENDEMMIA, L’ANDAMENTO SPIEGATO DA UN ENOLOGO DEL TERRITORIO
  • Attualità
  • Golfo di Gaeta

SETTEMBRE MESE DI VENDEMMIA, L’ANDAMENTO SPIEGATO DA UN ENOLOGO DEL TERRITORIO

Pronti per una nuova stagione della raccolta delle uve del nostro territorio. Seppur piccole le nostre cantine, presenti tra Itri e Spigno, conservano qualità e odori della nostra terra

By
Francesca Iannello
-
Settembre 19, 2020
0
1448
Share
Facebook
Twitter
WhatsApp
    Andrea Brocco, enologo

    Pronti per una nuova stagione della raccolta delle uve del nostro territorio. Seppur piccole le nostre cantine, presenti tra Itri e Spigno, conservano qualità e odori della nostra terra. 

    A confermarlo l’enologo formiano Andrea Brocco, che supporta e collabora con le diverse cantine del territorio. 

    “Mai come quest’anno abbiamo avuto un’ottima annata – ha continuato a spiegare Andrea – una delle poche regolari considerando i cambiamenti climatici in corso. Ma devo dire che quest’anno ha avuto un accrescimento regolare, senza malattie che hanno colpito in maniera violenta i frutti, questa poca acqua ha donato un’eccellente maturazione, anzi addirittura con qualche settimana di anticipo in media”. 

    Per quanto riguarda la situazione dettata dall’emergenza sanitaria in corso, l’enologo Andrea Brocco ha chiarito che non ci sono stati elementi di disturbo durante la produzione, ma risentirne invece è stato il mercato vinicolo, la causa? Ristorazione chiusa, che ha portato ad un consumo maggiore di vino sfuso. 

    “Con il Covid gli agricoltori hanno lavorato comunque, non hanno risentito del lockdown quindi la produzione è andata avanti. Collaboro con diverse cantine del territorio che si occupano anche di promozione del territorio, e posso dire che le conseguenze peggiori l’hanno avuto al livello commerciale. Sicuramente c’è stato a livello italiano un calo della richieste delle bottiglie – ha dichiarato – perché la ristorazione era totalmente chiusa e si sono bloccate le vendite in questo senso. In compenso però, è andata molto bene la vendita del vino sfuso, anzi c’è stato un aumento. Con molta probabilità infatti, le persone in casa hanno preferito andare in negozi specializzate e comprare del vino sfuso. C’è stato un cambio di rotta che ha portato un cambio di abitudine”.

    Un dato quindi che incoraggia le micro aziende locali a far di più, con tutti i loro limiti dovuti proprio alla mancanza di personale. Carenze che influenzano la crescita delle aziende locali nonostante la bontà del prodotto, ma che non possono essere riconosciute in tutta Italia: “Ci sono persone che ci stanno credendo – ha concluso Andrea – oggi grazie ad una maggiore conoscenza del territorio, le cantine fanno più sistema andando a produrre con cognizione il proprio vino, unito senza dubbio alle esperienze del passato, come quella che potrebbe essere la produzione di vino del nonno. Prima la coltivazione era promiscua e di sostentamento, in un ettaro di terreno si coltivava di tutto, ora invece ci si sta specializzando con uno studio geologico dei terreni”. 

    • TAGS
    • Andrea Brocco
    • enologo
    • vendemmia
    Share
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Articolo precedente+++ CORONAVIRUS ++++ NUOVI POSITIVI A FORMIA, GAETA, ITRI, CASTELFORTE, SANTI COSMA E DAMIANO
      Articolo successivoL’APPELLO, QUALE FUTURO PER LE SPIAGGE LIBERE?
      Francesca Iannello
      Francesca Iannello

      CERCA

      Comuni

      • Castelforte
      • Formia
      • Gaeta
      • Itri
      • Minturno
      • Ponza
      • Santi Cosma e Damiano
      • Sperlonga
      • Spigno Saturnia
      • Ventotene

      Categories

      • Eccellenze Territoriali
      • Golfo di Gaeta
        • Castelforte
        • Formia
        • Gaeta
        • Itri
        • Minturno
        • Ponza
        • Santi Cosma e Damiano
        • Sperlonga
        • Spigno Saturnia
        • Ventotene
      • Notizie
        • Attualità
        • Cronaca
        • Eventi
        • Politica
        • Scuola e Ragazzi
        • Sport
        • Storia & Storie
      • Oltre il Golfo
        • Campodimele
        • Cellole
        • Fondi
        • Italia
        • Lenola
        • Mondragone
        • Monte San Biagio
        • Provincia di Latina
        • Regione Lazio
        • Sessa Aurunca
      • Persone e Personaggi
      • Ricette dal Golfo
      • Sempre attuali

      Facebook

      Instagram

      • COPYRIGHT E DISCLAIMER
      • ELETTORALE
      • PRIVACY POLICY
      • Pubblicità
      © Newspaper WordPress Theme by TagDiv