Scuola: 431mila giovani hanno solo la terza media, dati Cgia

0
420

Secondo l’ultima elaborazione compiuta dall’Ufficio studi della Cgia su dati Eurostat e Istat ben 431mila giovani in Italia, tra i 18 e i 24 anni, hanno abbandonato la scuola secondaria di II grado. Dati riferiti all’anno 2023. Hanno conseguito la licenza di terza media ma successivamente non hanno concluso nemmeno un corso di formazione professionale della durata superiore a 2 anni e in questo momento non frequentano alcun corso scolastico o formativo.


Un dato che rappresenta una fetta alta dei giovani tra i 18 e i 24 anni, più del 10%. Problema presente soprattutto nel Sud Italia e in quella insulare (Sicilia e Sardegna) ma ci sono criticità anche in alcune aree del Nord Italia. Un fenomeno che colpisce in particolare i giovani con alle spalle famiglie caratterizzate da un forte disagio sociale e alle prese con gravi problemi economici.

Nei prossimi anni, dunque, questi giovani incontreranno difficoltà a trovare un lavoro o un’occupazione adeguatamente retribuita. Le industrie e il mercato hanno sempre più bisogno di personale qualificato, soprattutto a livello tecnico (in particolar modo elettronica e informatica) e linguistico.

Articolo precedenteYuleisy Cruz Lezcano – “Di un’altra voce sarà la paura”
Articolo successivoIl 18 e il 19 settembre si potrebbero attivare le sirene di allerta Tsunami a Minturno
Pierluigi Larotonda
Laureato in Economia, ha collaborato col giornale web primaPrato, cronaca, e con Bisenziosette, settimanale carta stampata, occupandosi soprattutto di arte e libri. Ha scritto alcuni articoli culturali su Affari Italiani (2009). Conduce da molti anni il programma culturale Racconti Urbani su Radiocanale7 (arte, letteratura, storie metropolitane). Accanito lettore, tra i suoi libri l'almanacco calcistico NAZIONALI SENZA FILTRO (prefazione dell'osservatore tecnico azzurro del 2006, Giampiero Ceccarelli) e il saggio inchiesta IL DELITTO AMMATURO (presentato in Sala Stampa Camera dei Deputati l'8 novembre 2022 e con prefazione del giornalista Simone Di Meo). Ultimo volume pubblicato: Pali Azzurri, almanacco illustrato dei portieri della Nazionale italiana - prefazione di Giovanni Galli