“Una rete tra imprese non si
improvvisa: si costruisce e si gestisce con metodo, visione e
competenze.” Con queste parole Oliviero Casale, Presidente del
Comitato AICQ Reti di Imprese – Reti, Aggregazioni e
Collaborazioni Innovative tra Imprese, sottolinea il ruolo chiave
delle collaborazioni tra imprese come risposta concreta alle sfide di
un contesto sempre più complesso e interconnesso.
“Le Reti di Imprese devono essere riconosciute e valorizzate come vere e proprie
infrastrutture strategiche – afferma Casale – capaci non solo di generare valore condiviso e
attivare innovazione distribuita, ma anche di rafforzare la capacità antifragile del sistema
produttivo italiano. In un’epoca segnata da volatilità, transizioni multiple e mutamenti profondi, le
reti rappresentano un modello evoluto di resilienza trasformativa, in grado di adattarsi, rigenerarsi e
prosperare.”
“Il nostro obiettivo è contribuire alla costruzione di modelli di collaborazione e aggregazione
tra imprese capaci di generare impatti positivi e duraturi per le imprese, i territori e la società
– prosegue Casale –. Le reti sono uno strumento concreto per creare nuove opportunità di
sviluppo locale, attrarre investimenti, promuovere l’innovazione e valorizzare le competenze
esistenti. Perché ciò accada, è fondamentale formare e riconoscere figure professionali dedicate,
capaci di progettare, coordinare e gestire le dinamiche collaborative con visione sistemica.”
“L’antifragilità, per noi, è una competenza strategica da sviluppare nel tempo, e il bene comune
rappresenta il fondamento valoriale delle nostre azioni. Per questo crediamo nella necessità di
politiche pubbliche coerenti, modelli di governance inclusivi e strumenti professionali evoluti.”
Collaborare in modo strutturato oggi non è solo una scelta, ma una direzione necessaria.
Il Comitato AICQ Reti di Imprese – Reti, Aggregazioni e Collaborazioni Innovative tra
Imprese è pronto a mettere in campo visione, strumenti e competenze per accompagnare questa
trasformazione in chiave sistemica.
Il Comitato, recentemente rinnovato per il triennio 2025–2027, è guidato dal Presidente Oliviero
Casale e vede la partecipazione di una squadra multidisciplinare composta da esperti e
rappresentanti del mondo imprenditoriale, accademico e associativo. Ne fanno parte:
Elisabetta Pieragostini e Marco Antonio Imbesi (Vicepresidenti), Paola Rinaldi (Segretaria), e i
Consiglieri Meri Baraldi, Anna Maria Lucà Morandi, Andrea Minarini, Stefano de Falco,
Giacomo Dalseno e Antonio Vittorio Vespucci.ù
La struttura riflette la volontà di coniugare visione strategica, equilibrio territoriale e competenze
integrate a supporto dei processi di collaborazione tra imprese.