Luna rossa a marzo. Occhi puntati verso il cielo, la data da segnare

0
344

Luna rossa a marzo. Occhi puntati verso il cielo, la data da segnare – Il mese di marzo regalerà una splendida luna rossa grazie ad una eclissi di Luna. Nella notte tra il 14 ed il 15 marzo 2025 assisteremo ad un romantico fenomeno astronomico, la luna piena diventerà rossa. Durante l’eclissi di luna, la luce emanata dal sole non arriva direttamente sulla Luna, ma viene rifratta dall’atmosfera terrestre, creando effetti diversi. La luce che attraversa l’atmosfera si diffonde in tutte le direzioni, ma le lunghezze d’onda blu e verdi tendono a disperdersi rispetto a quelle rosse. Il risultato è che, quando la luce solare raggiunge la Luna, prevalgono le onde purpuree, facendo apparire il nostro satellite naturale di colore rosso.

Eclissi di sole e di luna nel mese di marzo. Ecco dove saranno visibili

Eclissi di sole e di luna nel mese di marzo. Ecco dove saranno visibili – Il mese di marzo regalerà due eclissi, una di sole e l’altra di luna. L’eclissi di luna sarà visibile il 14 marzo ma non dall’Italia, si potrà ammirare in parte dell’Europa, Africa occidentale, Nord e Sud America. Quella di sole invece sarà visibile il 29 marzo in parte dell’Italia. Le regioni che potranno ammirare questa eclissi saranno quelle del nord Italia.

L’eclissi di luna

Un’eclissi lunare è un noto fenomeno durante il quale l’ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna quando quest’ultima è illuminata dal Sole. A causa delle reciproche distanze fra il Sole, la Luna e la Terra l’ombra che si introduce per interposizione di quest’ultimo corpo, è di forma conica. Nelle eclissi lunari il cono d’ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole viene intercettata dalla Terra. Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale).

L’eclissi di sole

Un’eclissi solare è un fenomeno caratterizzato dall’oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra. Accade quando la Luna, la cui orbita è inclinata di circa cinque gradi rispetto all’eclittica, interseca quest’ultima in un punto detto “nodo”. In novilunio, se la Luna si trova tra il Sole e la Terra nell’ipotetica intersezione dei due piani, detta “asse nodale” o “linea dei nodi”, allora essa proietta la sua ombra su una porzione della superficie terrestre, dalla quale si assisterà così ad un’eclissi solare. Se invece il nodo si trova dalla parte opposta, si assisterà ad un’eclissi lunare, questa volta in plenilunio.