Il maestro Umberto Scipione con Pieraccioni - Tuttogolfo.it

“Io e te dobbiamo parlare”: risate, amori e crimini nella Colonna Sonora di Umberto Scipione – Risate, amori e crimini raccontati attraverso le emozioni e la
poesia della musica inconfondibile del M° Umberto Scipione, nella Colonna Sonora
composta per il film “Io e te dobbiamo parlare”, il nuovo lavoro di Alessandro Siani al
cinema dal 19 Dicembre p.v.
Protagonisti lo stesso Siani e Leonardo Pieraccioni, per la prima volta insieme sul grande
schermo. Il film è una produzione Italian International Film (Gruppo Lucisano) con Rai
Cinema e il supporto logistico di Marche Film Commission. Sarà distribuito nelle sale da
01 Distribution.
La nuova Colonna Sonora di Umberto Scipione è un tumulto di sensazioni, dal brivido alla
malinconia, dal suspense all’amore più romantico. Un vortice di emozioni vissute tra una
risata ed un inseguimento “all’americana”, che vede le due icone della comicità italiana dar
vita ad una commedia esilarante e coinvolgente.


“Questa nuova coppia tutta da ridere ha sicuramente ispirato la mia Musica – afferma il
noto compositore – se con Siani il connubio professionale è ben consolidato, lavorare
con Pieraccioni ha rappresentato la novità: una “sfida” per me in un certo senso, dovendo
“accompagnare” una nuova figura attoriale in scena con le sue peculiarità, entrando in
sintonia non solo con il personaggio interpretato ma anche con l’interprete, affinché la
Musica potesse valorizzare in pieno la performance dell’attore ed il racconto
cinematografico nel suo complesso”.
“Anche in questo lavoro – aggiunge Scipione – le melodie spaziano nell’universo
musicale a 360°, attraversando i diversi stili dal Pop allo Swing, al Jazz, al Rock, al
Classico, come sempre in ogni mia Colonna Sonora scritta per una commedia, genere che
pone il compositore davanti ad un’importante esigenza di ecletticità e versatilità. La trama
di ambientazione poliziesca poi mi ha spinto ad esplorare in modo particolare i ritmi serrati
tipici di un film “Giallo”…senza mai abbandonare i voli poetici della mia anima musicale!”.
Questa nuova Colonna Sonora, composta da circa 30 brani, si potrà ascoltare su tutte le
piattaforme on line dal 19 Dicembre, quando il film sarà nelle sale cinematografiche.


“Io e te dobbiamo parlare”: risate, amori e crimini nella Colonna Sonora di Umberto Scipione – Le Musiche di Umberto Scipione accompagnano, dunque, le vicende dei due protagonisti
Antonio (Alessandro Siani) e Pieraldo (Leonardo Pieraccioni), due poliziotti sui generis,
dando forza e poesia all’alternarsi di scene comiche, romantiche e di suspense, scritte da
Alessandro Siani, con Gianluca Bernardini in collaborazione con Leonardo Pieraccioni.
Antonio (Alessandro Siani) e Pieraldo (Leonardo Pieraccioni) condividono molte cose: una
donna in comune, una figlia a metà e una volante per due. Ed altro ancora: una carriera
non sempre luminosa, un sodalizio non sempre sodale, un legame di lungo corso ma un
po’ ammaccato – due esistenze apparentemente troppo tranquille per due agenti di polizia

che il destino ha voluto sapientemente intrecciare. Matilde (Brenda Lodigiani) è infatti l’ex
moglie di Antonio e l’attuale compagna di Pieraldo, Maria (Gea Dall’Orto) è la figlia di
Antonio e vive con la madre e Pieraldo. E poi c’è Sara (Francesca Chillemi), l’affascinante
poliziotta con cui Antonio ha forse avuto un passato e potrebbe avere un futuro. Insomma,
una famiglia allargata ma un’amicizia a volte troppo stretta per due improbabili colleghi con
molte idee e non grandi ambizioni. Decisamente, il pericolo non era il loro mestiere… fino
a quando, incredibilmente, non dovranno affrontare un vero crimine, un caso molto
intricato e rischioso che, fra sfide contro il tempo e colpi di scena, cambierà la loro vita per
sempre. Una coppia sorprendente, due perfetti sparring partner per una commedia
all’ultimo respiro.
Accanto a Siani e Pieraccioni, il cast include le protagoniste femminili Francesca Chillemi,
Brenda Lodigiani e Gea Dall’Orto e inoltre Euridice Axen, Tommaso Cassissa, Giovanni
Esposito, Sergio Friscia, Biagio Izzo, Peppe Lanzetta, Enrico Lo Verso.