Intervista con Michele Gradone sull’Aumento dei Premi RCA Auto nella Provincia di Latina – Negli ultimi anni, i premi delle polizze RCA auto hanno vissuto una notevole fluttuazione,
passando da una fase di riduzione tra il 2012 e il 2022 a un improvviso e consistente
aumento dal 2022 in poi. Per capire meglio le cause di questa inversione di tendenza e le
sue implicazioni per le famiglie locali, abbiamo intervistato Michele Gradone, esperto del
settore, che ci ha spiegato le principali dinamiche alla base dell’aumento dei premi e le sfide
che ne derivano.
“Negli ultimi anni abbiamo visto una fluttuazione dei premi delle assicurazioni auto.
Dopo una fase di riduzione dei premi tra il 2012 e il 2022, dal 2022 c’è stata una netta
inversione di tendenza, con un aumento consistente. Quali sono le cause di questo
cambiamento?
“Sì, è vero. Il periodo tra il 2012 e il 2022 è stato caratterizzato da un abbassamento dei
premi, dovuto a diversi fattori. Prima di tutto, l’inflazione era bassa, e ciò ha contribuito a
tenere sotto controllo i costi. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha ridotto drasticamente il
traffico, portando a una diminuzione degli incidenti. Le compagnie assicurative hanno anche
beneficiato della “disintermediazione” attraverso l’indennizzo diretto, il che ha reso più
efficienti i risarcimenti e ha abbassato i costi operativi. Tuttavia, dal 2022, diversi fattori
economici e ambientali hanno innescato un cambiamento. L’inflazione è aumentata, i costi
dell’energia e dei materiali sono lievitati, e gli eventi atmosferici estremi, come grandinate e
alluvioni, hanno danneggiato molti veicoli, portando a un incremento dei costi di riparazione.
Tutti questi fattori hanno spinto verso l’alto i premi RCA.”
“Quindi, questi aumenti dei premi non sono solo il risultato di una gestione delle
assicurazioni più inefficiente, ma sono legati a una serie di fattori esterni, giusto?”
“Esattamente. Le compagnie assicurative hanno dovuto affrontare costi aggiuntivi derivanti
dall’aumento dei prezzi per i pezzi di ricambio, dai costi energetici e dalle riparazioni più
costose, non solo a causa dell’aumento dei sinistri, ma anche per gli eventi climatici estremi.
Gli aumenti dei premi sono una reazione a questi fattori, che non dipendono tanto dalla
gestione delle compagnie, ma dai costi imprevisti e difficili da contenere.”
“Parlando della provincia di Latina, nel 2023 si è registrato un aumento dell’8,6% dei
premi, con circa 30 euro in più all’anno per i cittadini.
Come descriveresti l’impatto di
questa crescita per le famiglie locali?”
“Il cambiamento potrebbe sembrare problematico, ma va considerato in un contesto di
crescita costante dei premi negli anni precedenti. In provincia di Latina, come in altre aree,
l’aumento non è uniforme. Fattori come l’età, il tipo di veicolo e la zona di residenza
influiscono sui premi. In alcune aree urbane, ad esempio, l’aumento potrebbe essere più
significativo rispetto alle zone rurali, dove i sinistri sono meno frequenti”.
“In Italia c’è una significativa percentuale di veicoli non assicurati.
Qual è l’impatto di
questo fenomeno sulle compagnie e sul sistema in generale? “Il problema dei veicoli non assicurati è un aspetto critico. In Italia, circa 3,5 milioni di veicoli
non sono coperti da polizza RCA. Questi veicoli non contribuiscono al fondo per le vittime
della strada, ma possono essere coinvolti in incidenti, generando costi aggiuntivi per le
compagnie assicurative, che a loro volta devono affrontare maggiori spese. Questo
fenomeno non solo aumenta i costi per le assicurazioni, ma crea anche disuguaglianze,
poiché le persone che pagano per la loro assicurazione si ritrovano a coprire i danni causati
da chi non ha un’assicurazione.”
“In aggiunta a questi fattori, c’è anche il problema della scarsa educazione stradale e
delle infrastrutture inadeguate. Come influiscono sulla sicurezza e sul costo delle
assicurazioni nella provincia di Latina?”
“La scarsa educazione stradale è un altro fattore significativo. Comportamenti rischiosi come
la guida in stato di ebbrezza o l’uso di dispositivi mobile alla guida aumentano i sinistri, e
quindi anche i costi per le assicurazioni. Inoltre, le infrastrutture stradali nella provincia di
Latina non sono tra le migliori. Strade poco sicure, carenza di segnaletica adeguata e tratti
ad alta densità di traffico, soprattutto in estate, contribuiscono ad aumentare il rischio di
incidenti. Purtroppo, questo aumenta la frequenza degli incidenti e di conseguenza i costi
per le compagnie assicurative, che si traducono in premi più alti per gli automobilisti.”
“In questo scenario, cosa possono fare i cittadini per affrontare l’aumento dei premi e
per adattarsi a questa nuova realtà?”
“I cittadini devono fare attenzione e adattarsi a questa realtà cercando soluzioni per ridurre i
costi, come confrontare le offerte delle diverse compagnie e considerare polizze che offrano
un buon rapporto qualità-prezzo. Un altro aspetto importante è promuovere la sicurezza
stradale e l’educazione alla guida, riducendo i comportamenti imprudenti e aumentando la
responsabilità. Inoltre, speriamo che a livello politico ci siano interventi che possano
migliorare le infrastrutture e contrastare il fenomeno dei veicoli non assicurati. In definitiva,
l’obiettivo dovrebbe essere quello di trovare un equilibrio tra la protezione degli automobilisti
e la sostenibilità per le compagnie, per evitare che i premi continuino a crescere in modo
insostenibile.”
“Grazie per il tuo approfondimento. Vuole dare un consiglio ai nostri lettori?”
“Grazie a voi! L’importante è rimanere informati e fare scelte consapevoli.”