Catturato nel Mar Adriatico il Pesce palla argenteo è estremamente velenoso

0
205

Lo strano pesce è stato catturato da due pescatori croati nella baia di Medulin, in Istria e si tratta del pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus ) una specie diffusa nelle fasce tropicali ed equatoriali degli oceani Indiano e Pacifico. È penetrato nel mar Mediterraneo orientale dal mar Rosso attraverso il Canale di Suez nel 2003. Attualmente è frequente nelle acque di Israele, Turchia meridionale ed isole di Rodi e Creta. La sua presenza in Italia è stata registrata per la prima volta nel 2013 nell’isola di Lampedusa; successivamente l’ISPRA nel 2016 ha ricevuto la segnalazione dell’avvistamento di un esemplare di pesce palla maculato, il “Lagocephalus sceleratus”.

Questa specie, altamente tossica al consumo, é stata catturata nel 2016 nelle acque vibonesi, nel Comune di Briatico, in Calabria. La cattura è stata prontamente comunicata ai ricercatori grazie alle indicazioni della campagna di informazione che ISPRA sta conducendo sui pesci
palla; determinante, in questo caso, la collaborazione della testata locale Il Vibonese. Il pesce palla maculato, é stato responsabile di severe intossicazioni alimentari (compresi alcuni rari casi fatali) in Paesi come Grecia, Cipro, Turchia, Libano, Israele, Egitto.
La tossina mantiene il suo effetto anche dopo la cottura. L’ISPRA invita, pertanto, tutti i pescatori a separare la specie dalle altre catture, congelarla e ad inviare la propria segnalazione a pescepalla@isprambiente.it

Pesce palla argenteo è molto velenoso

Il pesce palla argenteo è estremamente velenoso: alcune parti di questo pesce contengono infatti una sostanza (la tetradotossina) che provoca paralisi respiratoria e problemi al sistema cardiocircolatorio in breve tempo: vi sono stati casi di intossicazioni mortali in Egitto e in Israele. La tossina è presente nel fegato, nella pelle e negli organi riproduttivi del pesce.