Alfonso Valentino, un imprenditore esempio per i giovani, ci racconta la sua storia

0
1841

A causa di un refuso fotografico, conosciamo la ditta Valentino Trans s.r.l.  che ringraziamo. Alfonso Valentino fondatore della Valentino Trans s.r.l. è un imprenditore di origini campane che ha saputo costruire nel tempo una solida azienda specializzata in carico, spedizioni, autotrasporto e logistica. L’ azienda è accreditata Kerakoll. Dalla forte personalità e determinazione, ha saputo circondarsi di collaboratori capaci, altamente esperti nella guida di camion di grossa potenza. Classe 1960 ha dedicato tutta la sua vita alla creazione di questa attività partendo da zero. Alfonso, qual’è la tua storia di vita e professionale? “Nasco nella provincia di Caserta, in una famiglia di 8 figli che non aveva possibilità economiche. A 12 anni lascio la scuola e vado a lavorare da un meccanico e lì comincia la mia passione per i camion. All’epoca si facevano lunghe gavette. Ero solo un garzone. Sono partito dalle attività più semplici e umili. Non ho avuto né infanzia né adolescenza. Negli anni conquistai un posto di secondo autista fino a guidare autonomamente i camion. Oggi, pensare ad una gavetta così è quasi inverosimile”.

 Qual’è stata la molla che ti ha fatto decidere di diventare imprenditore? “La passione per questo lavoro e una motivazione affettiva”. Cioè? Ti va di parlarne? “Ero giovane e fui rifiutato da una cara ragazza, la cui famiglia non voleva che la frequentassi perché non ero posizionato. Non avevo molto da offrire, mi bastava un amore platonico e quel diniego fu sufficiente per farmi scattare dentro la voglia di emergere e di farcela, di distinguermi. Non avevo nulla, solo Alfonso. Così, anno dopo anno, giorno dopo giorno, come una motrice, ho lavorato sodo, mi sono sacrificato. Pensa che feci una cambiale per comprare le cambiali relative al primo camion. Pagai tutto e creai anni dopo la mia società acquistando mezzi sempre più grandi”. Quanti ne hai? “25. I camion sono efficienti e sostenibili, di alta tecnologia, sono dotati di sistemi di connettività avanzata e funzioni di assistenza alla guida, migliorano la produttività aziendale e le cabine sono spaziose con tutte le attrezzature. I camion hanno tutti una storia e un nome. Vengono battezzati all’inaugurazione. Il Faraone, Black Thunder, Pantera Nera, Anniversario 36.

Ad esempio, il mio camion, si chiama Ulisse ed è dedicato alla Riviera di Ulisse in quanto sono residente a Formia e naturalmente all’Odissea che mi ha sempre affascinato. In particolare, il ritorno di Ulisse quando vedendo Penelope contesa dai Proci li sfida e col dardo che attraversa l’anello di 12 scuri in fila, vince la sfida col suo arco”. E’ così che hai concepito la tua vita? “Beh si”. Sei soddisfatto di quello che hai costruito, dei tuoi collaboratori? “Naturalmente. I collaboratori, gli autisti, lavorano bene. Sono bravi”. Hai vinto premi? “Il premio Scania 2020 a Trento per i 50 anni del motore V8. Il premio Misano “Grand Prix Truck”. Partecipiamo a concorsi e premiazioni col team”. Hai differenziato in altre attività? “Si, trasporti funebri Iorio/Valentino e l’ autoparco della Valentino trasporti”. Cosa consiglieresti a un giovane imprenditore? “Di lavorare, impegnarsi, crederci e restare umili, semplici. Di non montarsi la testa. Ricordare chi è meno fortunato e aiutare chi è nel bisogno. Se posso tendo sempre una mano”. Alfonso ti piacerebbe se io scrivessi un libro sulla tua vita? “Perchè no? Ho tanto da esprimere e da raccontare. I giorni li ho consumati vivendo intensamente”. Un imprenditore, esempio per i giovani.

Alfonso Valentino, imprenditore nei trasporti e logistica
Alfonso Valentino, un imprenditore esempio per i giovani, ci racconta la sua storia
Alfonso Valentino, un imprenditore esempio per i giovani, ci racconta la sua storia
Alfonso Valentino, un imprenditore esempio per i giovani

Articolo precedenteTrentenne vessava i genitori per avere il denaro necessario all’acquisto di droga. Arrestato infine dai Carabinieri.
Articolo successivoMorta dopo aver mangiato una pizza; ipotesi botulino. Cos’è questo batterio
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.