Multe a Spigno Saturnia: gli introiti – Siamo qui ad intervistare il Sindaco di Spigno Saturnia, Salvatore Vento che ringraziamo. Sindaco, a quanto ammonta l’entrata complessiva delle multe nel vostro bilancio annuale comunale? A 2500 euro sulle violazioni del codice della strada e 3000 euro sulle altre violazioni amministrative. Il personale della Polizia Locale è sufficiente per la copertura territoriale? Fino a maggio 2023 era operativa una sola risorsa a coprire un’area di 38 chilometri quadrati con 2856 abitanti. Adesso ce ne sono due che ringrazio per l’efficienza nella sorveglianza e nei controlli. I dati nazionali che riportano un incremento del 37% annuale sul numero delle multe elevate è rispondente nel vostro Comune? No. Intanto nel nostro Comune non ci sono autovelox.

Multe a Spigno Saturnia: gli introiti – Negli ultimi 7 anni le violazioni del codice della strada sono state inferiori alle altre violazioni amministrative. Che tipo di violazioni amministrative? Soprattutto sulla mancata pulitura e sfalcio dei terreni agricoli incolti, dei giardini e terreni agricoli a ridosso degli abitati e al mancato decoroso mantenimento dei terreni di proprietà privata (che riguarda in particolare i non residenti) nonché la mancata raccolta differenziata. Queste sanzioni sono necessarie per il rispetto della sicurezza e tutela ambientale e nel caso dei terreni incolti la prevenzione incendi, specialmente di quelli verso le montagne. Queste sanzioni arrivano a 500 euro. 

Tra l’accertato e l’incassato c’è piena entrata? Sul codice della strada si, c’è il pagamento entro 5 giorni, senza ricorsi. Sulle sanzioni che riguardano l’incuria dei terreni e la mancata raccolta differenziata ci sono dei ricorsi ma si cerca di venire incontro al cittadino quando dimostra, ad esempio, di aver iniziato l’opera di ripulitura terreno; in quel caso la sanzione scende a 150 euro. Va anche detto che ci sono terreni abbandonati e di difficile identificazione delle proprietà. 

C’è qualcosa di particolare che avete fatto nel vostro Comune? Si. Abbiamo aperto il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile in piena collaborazione con la Polizia Locale. Il centro invita i cittadini, volta per volta, in base ai bollettini regionali e alle ordinanze, al rispetto di tutte le misure di prevenzione e gli obblighi per mitigare i rischi da incendi boschivi a causa delle alte temperature e da dissesti idrogeologici. Ci sono raccomandazioni per la Cittadinanza? Tenere alto il senso civico, reciproco rispetto, attenzione al codice stradale e cura dell’ambiente nel quale viviamo tutti i giorni. L’80% dei Cittadini di Spigno Saturnia risulta essere virtuoso e ne ho piacere. Il rispetto delle regole è libertà.  

Articolo precedenteDenise Simione è Miss Golfo. Il sogno custodito nel cassetto.
Articolo successivoFormia, odori nauseabondi persistenti: il Sindaco Gianluca Taddeo risponde ai residenti
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario da oltre 30 anni. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea e due Master con lode conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Summer School Giorgio La Pira nel 2024. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.