Minturno: l’ammontare dei verbali fatti e le violazioni più frequenti

0
1104

Minturno: l’ammontare dei verbali fatti e le violazioni più frequenti – Intervistiamo la Polizia Locale del Comune di Minturno che ringraziamo per la disponibilità. Il Vice Comandante, Alessandro Valerio ci introduce al II° Vice Comandante Giuseppe D’Acunto che è il referente, esperto sul Codice della Strada e può fornire specifiche informazioni. Quali sono le violazioni più frequenti al codice della strada nel vostro comune? “Senz’altro il superamento del limite di velocità, la guida mentre si utilizzano dispositivi elettronici (cellulari), guida senza cintura di sicurezza e in centro divieto di sosta, parcheggio in zone non autorizzate e occupazione di rampe, aree, stalli che impediscono il passaggio o la sosta ai disabili”. Quanti verbali sono stati fatti quest’anno? “Ad oggi i verbali fatti sono circa 3000 con una media di sanzione di circa 40 euro o 30 euro se pagata entro i primi 5 giorni”. 

C’è differenza tra l’accertato e l’incassato? “Si, in media l’incassato si aggira intorno al 30% mentre il restante 70% viene in parte recuperato nei mesi e anni successivi a causa dei ricorsi presentati dagli automobilisti sanzionati”. I dati nazionali 2022, riportano un incremento delle multe pari al 37%, anche per il Comune di Minturno è così? “No, nel nostro Comune rispetto al passato siamo ad un decremento. Nel 2021 i verbali complessivi si aggiravano intorno ai 35.000 per un ammontare di circa 1.500.000 di euro. Da giugno 2022 c’è stato un rallentamento nella gestione dei parcheggi e praticamente un fermo nella gestione degli autovelox. Nel 2023 si registra la revisione completa degli autovelox e l’introduzione di nuovi strumenti di controllo. 

Ci sono delle raccomandazioni alla cittadinanza? Si raccomanda di fare molta attenzione alla guida, evitare l’uso dei cellulari, non distrarsi. Utilizzare sempre le cinture di sicurezza, finalizzate alla protezione del corpo. Non superare il limite di velocità. La vita è preziosa. Ricordiamo che il Consiglio dei Ministri a seguito dei tanti incidenti e decessi ha inasprito le sanzioni approvando un disegno di legge in materia di sicurezza stradale. Ora il decreto legge dovrà essere discusso in Parlamento, dalle due Camere e si prevede la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entro la fine dell’autunno 2023.

Articolo precedenteA San Martino ogni mosto diventa Vino. A Scauri un evento per celebrare l’amata bevanda
Articolo successivoTribunale di Latina e la Uil: senza le denunce dei lavoratori lo scandalo Karibù non sarebbe mai emerso.
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario da oltre 30 anni. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea e due Master con lode conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Summer School Giorgio La Pira nel 2024. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.