Midollo osseo, come salvare una vita umana

0
146

Su invito del dirigente scolastico Amato Polidoro ho
partecipato nell’aula magna del Liceo Scolastico di Marina di
Minturno al convegno organizzato dall’ADMO su come
diventare potenziali donatori iscrivendosi al registro italiano
donatori midollo osseo. Cos’è il midollo osseo? Il midollo
osseo è un tessuto che si trova all’interno delle ossa ed è ricco
di cellule staminali emopoietiche CSE dalle quali derivano i
globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Il midollo osseo
non è il modello spinale, quindi non si trova all’interno della
colonna vertebrale. Quando le terapie convenzionali
falliscono il trapianto può rappresentare l’unica possibilità di
guarigione contrastando gravi malattie del sangue e del
midollo osseo come leucemie, linfomi, talassemie, malattie
genetiche del midollo osseo come leucemie, linfomi,
talassemie, malattie genetiche rare e alcuni tumori solidi. La
donazione non ha confini geografici e il donatore che risulta
compatibile spesso è l’unico al mondo che può aiutare il
malato e capovolgere il suo destino. Un trapiantato mi ha
commosso quando ha raccontato che il giorno del suo
ricovero la struttura ospedaliera gli aveva offerto l’assistenza
di uno psicologo ma lui rifiutò. Dopo alcuni giorni chiuso
nella stanza con la prospettiva di doverci stare due mesi senza
collegamenti esterni chiese a gran voce lo psicologo che gli fu
di grande aiuto.