Arrhenia monsducalis: Una nuova specie di fungo porta il nome di una strada di Minturno – Una nuova e affascinante scoperta nel campo della micologia è stata effettuata a Minturno, dove è stato identificato un fungo mai descritto prima: Arrhenia monsducalis. Questa nuova specie, che porta il nome della via Monte Ducale, luogo del ritrovamento, è stata scoperta dal micologo Antonio Albanese, originario proprio di Minturno. Il fungo in questione è di piccole dimensioni, con un diametro di circa due centimetri, e appartiene alla categoria dei funghi saprofiti, cioè quelli che si nutrono di resti vegetali. Cresce tipicamente in ambienti mediterranei, su muschio, e si distingue per un caratteristico odore che ricorda quello dei fiori di geranio.
«La scoperta di questa nuova specie è avvenuta casualmente nel novembre del 2021 durante una passeggiata con la mia famiglia», ha raccontato Antonio Albanese. «Tornato a casa, ho deciso di esaminare il fungo al microscopio e mi sono subito reso conto che non rientrava tra le specie già conosciute. Ho quindi deciso di inviarlo al laboratorio “Alvalab” in Spagna per un’analisi del DNA. Il genetista Pablo Alvarado ha confermato che il codice genetico del fungo non era presente nel database mondiale delle specie conosciute», ha spiegato il micologo.
Il passo successivo è stato un approfondito studio, che ha visto la collaborazione di un team di espert micologi, composto da Antonio Albanese, Eliseo Battistin, Claudio Berna, Marcello Boragine, Enrico Ercole e Alfredo Vizzini, che ha effettuato ulteriori approfondimenti microscopici e molecolari. Gli studi hanno confermato che il fungo è effettivamente un nuovo taxon, ossia una specie scientificamente distinta. Il campione essiccato del fungo è stato depositato presso il Dipartimento di Scienza della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino. La scoperta è stata successivamente pubblicata sulla Rivista Micologica Romana, una pubblicazione scientifica quadrimestrale, e la specie è stata registrata nell’Index Fungorum, un database che raccoglie tutte le specie di macrofunghi conosciute a livello mondiale.
Antonio Albanese, classe 1978, ha iniziato la sua carriera nel mondo della micologia in modo quasi giocoso, raccogliendo funghi per scopi culinari. Quello che era iniziato come un semplice passatempo si è trasformato in una passione profonda, che lo ha portato a diventare un autodidatta della micologia, una branca della biologia che studia i funghi. Albanese ha anche seguito un corso presso “Informare”,
l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, perfezionando le sue capacità di analisi grazie all’uso del microscopio, arrivando così a una scoperta che non solo contribuisce alla scienza, ma che può anche portare visibilità e prestigio al suo territorio di origine.
«Ho deciso di dare il nome di una strada di Minturno a questa nuova specie di fungo per valorizzare il nostro territorio. Ogni volta che questo fungo verrà studiato o citato in articoli scientifici, si parlerà di Minturno e della zona dove è stato scoperto. Spero che questo possa portare lustro alla nostra città», ha concluso Albanese.