La via Francigena nel Sud viene raccontata in un podcast – Per la prima volta il cammino dei pellegrini che percorrono la via Francigena nel Sud viene raccontato (con una serie di podcast) da due di loro, Aquila e Priscilla che, dopo settimane di viaggio, sono giunti a Sessa Aurunca per puntare su Roma e vivere la Speranza del Giubileo 2025. I due pellegrini sono sposi da trentasette anni. Ci racconteranno per iscritto (a cura del giornalista Vincenzo Testa) e poi con la voce narrante di Paola Iotti (Ecco il primo podcast Sessa Aurunca ) il loro viaggio fatto di “incontri” con i luoghi, i personaggi, l’ambiente naturale, le testimonianze storiche archeologiche, i miti, le leggende, gli usi, le tradizioni e i costumi questa terra piena di fascino.
Sarà un viaggio emozionante e sorprendente. Diciamo meglo: un arcobaleno di emozioni e stati d’animo s’incontreranno per farci entrare dentro un mondo dove la lentezza, lo sguardo degli occhi e del cuore, la gioia e le tristezze del mondo saranno, come lo sono già, anche le nostre esperienze quotidiane. Semplicità ed essenzialità ci aiuteranno a sentir crescere dentro di noi una spiritualità di cui, questo tempo e le circostanze che ci sono state date da vivere, vorrebbero nascondere. Ma il bello, ci è stato detto, non può essere sconfitto da nessun egoismo, invidia, potere e/o male. Il bello salverà il mondo e Aquila e Priscilla, una coppia dai nomi antichi ed evocativi stanno qui a spiegare che l’Amore vincerà sempre.
La via Francigena nel Sud viene raccontata in un podcast – Lo faranno camminando sulle strade e sui sentieri tracciati alcuni secoli fa è che la caparbietà, la testardaggine e l’amore per il Alberto Alberti e del suo Gruppo dei Dodici, oggi importante associazione accreditata dall’Aevf (Associazione Europea delle Vie Francigene), è riuscito a tirare fuori dall’oblio. Attualmente il cammino è censuto ufficialmente nella Carta dei Sentieri della Via Francigena … ma, tutto il resto, lo scopriremo giorno per giorno con Aquila e Priscilla.