Due appuntamenti per non dimenticare tristi pagine di storia del secolo scorso, per mantenere alta l’attenzione su due tragedie e conservarne la memoria.
Il Comune di Itri ha voluto organizzare e patrocinare due eventi dall’alto significato etico e storico, che consentiranno di riflettere su due grandi tragedie del ‘900, la Shoah (a partire dalle leggi razziali italiane del 1938) ed il martirio delle Foibe.
Il secondo, che si terrà in aula consiliare lunedì 24 febbraio alle ore 10,30 con la presentazione del libro “Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria”, vedrà la partecipazione dell’autrice, Silvia Dai Prà, e costituirà l’occasione per riflettere su una tragedia, per tanto, troppo tempo colpevolmente dimenticata, quella delle Foibe.
“Abbiamo ritenuto di organizzare questi incontri – dice il Sindaco – perché, con la progressiva scomparsa dei protagonisti, di coloro che vissero in prima persona e sulla loro pelle quegli accadimenti, la memoria collettiva rischia di spegnersi e la conoscenza dei fatti da parte delle giovani generazioni di farsi sempre più labile. Ciascuno di noi, nell’ambito delle rispettive competenze e funzioni, ha quindi il compito di mantenere viva la memoria ed alta l’attenzione su certi eventi perché non abbiano mai più a ripetersi”.