A 13 km. da Itri, รจ posto il santuario della Madonna della Civita, sulla cima del monte Fusco (673 metri d’altitudine), circondato tutt’intorno dai silenzi montani. Ci si arriva tramite un tronco di strada voluto dal re di Napoli, Ferdinando II, nonchรฉ grazie ad una bella mulattiera, di soli sette chilometri.
Il Sacro Luogo, che si erge solenne ed imponente, รจ uno dei piรน antichi e celebri santuari d’Italia, sia per il valore spirituale che artistico, su cui si puntano gli sguardi di migliaia e migliaia di visitatori e di pellegrini, che, come anime assetate, accorrono tra le braccia di Maria, su cui convengono altresรฌ centinaia di coppie di sposi per concludere il loro sogno d’amore e decine e decine di pullmans di infermi, con il loro carico di dolore e d’infelicitร umana.
Le voci “Civita” e “Fusco” sono di chiara derivazione latina, ricordanti l’influenza profonda che esercitava sulla zona il popolo romano.
La Santa Casa, sorta su un luogo dedicato, in epoca romana, al dio Mercurio, รจ allietata da una chiostra di digradanti colline, verdeggianti di grandiosi olivi dal dorato balenรฌo, di carrubi, di lecci e di lauri, nella piรน varia promiscuitร , che arricchiscono la bellezza di questo raro lembo di terra laziale, cui fa da maestoso scenario la catena dei monti Aurunci, che chiudono, come in un baluardo di protezione, il fratello minore, il Fusco, benedetto nella gloria della Vergine, che vi pose il suo tabernacolo di tenerezza materna.
Tutt’intorno ubertose campagne, solatรฌe ed irrigue, con muretti a secco, con qualche cipressetto di toscana memoria, che sottolineava l’amenitร dย tutta la contrada, e con prati in fiore, richiamanti alla mente i verdi paesaggi alla Corot. Nel bosco viย sono tutte le sfumature di colore proprie dei Paesi mediterranei. Dappertutto una lussureggiante vegetazione in selvaggio rigoglio, dai colori prorompenti e dagli straordinari effetti cromatici, che l’occhio non si stanca di scrutare e di ammirare. E’ tuttaย una festa di fiori; รจ un’orgia di bellezze incomparabili, che la natura ha voluto largire con tanta generositร . Sui belvederi si accendono i colori smaglanti delle frutta. Tra le molteplici varietร di piante, prospera il fiodindia. A primavera, poi, non ci lascia mai l’aroma del rosmarino, della salvia, del mirto e della mentuccia, usata per aromatizzare le vivande. Vi fiorisce anche una sorta di mentastro, chiamato, con antica voce greca, “kallimeria”, con il quale, un tempo, le donne incinte facevano una bevanda propoziatrice dei parti. Tutti questi odori si affondono per l’aria, non ancora contaminata dai danni del mondo moderno.
Questo meraviglioso angolo di natura (pittoresco e suggestivo, un vero incanto), un’autentica oasi di pace, dall’aria balsamica e corroborante, su alcuni versanti offre stupendi profili e magiche aperture sull’armoniosa costiera tirrenica, dal mare placido ed invitante, di un azzurro terso.
Dal balcone naturale, dal qualeย si gode uno dei piรน bei panorami d’Italia, l’occhio spazia sulla sottostante vallata itrana ed abbraccia, in un sol arco, lo scoglio di Gaeta, che appare come una piccola Venezia, dallo svettante campanile del duomo e dal cilindrico mausoleo di Lucio Munazio Planco; la vasta pianura di Fondi, tutta messa a a coltura, con il lago omonimo; l’arditissima cuspide del “Pesco Montano” di Terracina, la volsca “Anxur”; il mitico Circeo; le isole di Ventotene, di Ponza, di Palmarola, di Zannone, di S. Stefano, d’Ischia e di Procida, emergenti come gusci di immami testuggini; il Vesuvio; i monti d’Abruzzo.
Perรฒ l’insigne santuario deve la sua rinomanza soprattutto ad un’antichissima immagine della Vergine Maria, dipinta in tela su tavola, di origine bizantina, incastonata nel marmoreo taberbacolo del sontuoso altare maggiore, che รจ un gioiello d’arte, attribuita dalla tradizione popolare – viva ancora in tutta la candida freschezza del suo carattere leggendario – a S. Luca Evangelista. Gli storici Niceforo Callisto Xanthopoulos e Gian Felice Astolfi asseriscono essere il quadro della Madonna della Civita proprio opera di S. Luca. La sacra effigie, salvata nel periodo dell’iconoclastรฌa (sec. VIII), sotto l’empio imperatore Leone Isaurico, da due monaci basiliani, che l’avevano prelevataย dal tempio di Maria di Costantinopoli, eretto da S. Pulcheria, imperatrice d’Oriente, sarebbe stata rinvenuta da un giovane pastore, alla ricerca di un bue smarrito, trovato inginocchiato,ย ย in atto di adorazione, ai piedi di un’annosa elce, fra i cui rami era il miracoloso quadro. Egli, sordomuto, racquistรฒ, per prodigio, la parola e l’udito e scese ad Itri ad annunziare le buona novella.
L’icona (alt. 0,92 x largh. o,65), dalla grande freschezza e dal grande fascino, raffigura Maria SS.ma della Civita, che, dalla cornice dorata, si affaccia regale, con un dolce e, nel contempo, austero sorriso, che parla al cuore e che colpisce, con un senso del soprannaturale. La “Virgo speciosa”, i cui tratti distintivi sono soavi, รจ rappresentata in atteggiamento ieratico, mentre offre l’Infante divino.ย La Santa Genitrice รจ bruna; ha il viso ovale, il naso affilato, il mento tondeggiante, piccole e floride labbra, grandi occhi, vivi e penetranti. Ella, dall’espressione nobile e serena, ha sopra le sue ginocchia, in un naturale gesto di squisita maternitร , Gesรน Bambino, il quale ha la mano destra alzata, benedicente, e la sinistra poggiata su un globo (simboleggia il dominio del mondo), sormontato da una croce. La giovane donna รจ un’Orante Madre, le palme rivolte in avanti, ben distese, con perfetta simmetria,tipo comune ai primi tempi del Cristianesimo, di un carattere tutto arcaico, serbatosi nella Chiesa greca. Questo “aroma”ย d’antichitร รจ dato dal senso di severa sacralitร ย della Vergine. Originariamente, sotto la sacra immagine, vi erano incise, chiare e distinte, tre lettere: L. M. P, cioรจ “Lucas Me Pinxit”. Forse esse scomparvero nel 1815, allorchรฉ un fulmine annerรฌ il dipinto.
E’ un quadro prezioso, piรน che per il valore intrinseco, per l’incalcolabile sibolismo religioso e per il significatoย mistico che racchiude.
La data di fondazione del santuario รจ incerta, ma troviamo, in un decreto di Alfonso d’Aragona, che una cappellina, semplice e disadorna, fu costruita nel 938, sorta sul luogo del ritrovamento del dipinto e custodita da un eremita. In un altro documento, del gennaio 1036, il senatore Leone di Gaeta e la moglie Letizia affermavano che il piccolo cenobio di S. Giovanni in Figline fosse stato fondato dal duca di Gaeta, Giovanni III, e dalla consorte Emilia, quindi anteriormente al 1009.
Il monastero, posto in un’amena valletta circondata dai monti Civita, Le Vele, Canneto e Larigno, deve il suo nome a “figlinum”, oggetto di terracotta. Nella parte piรน alta della zonaย c’era, fino a pochi anni fa, della creta. In passato vi si fabbricavano tegole.
Un documentoย molto importante per la storia del santuarioย รจ la bolla dell’umanista seneseย Francesco Patrizi Cellitto, vescovo di Gaeta, del 20 giugno 1491, in cui si annuncia la consacrazione della nuova chiesa, dedicata alla “Santa ed Immacolata Vergine”, fatta solennemente da lui stesso, pochi giorni prima, il lunedรฌ di Pentecoste. Nella suddetta bolla gli itrani vengono definiti “fondatori della chiesa”, ricostruita piรน ampia, con ambienti piรน confortevoli.
Attualmente la chiesa, preceduta da un bel portico quattrocentesco, in pietra, รจ formata da tre navate: quella mediana, molto grande, e le due laterali piรน piccole, tutte a volta, con quattro cappelle. L’altare maggiore, di stile barocco, opera dell maestro napoletano Filippo Pecorella, pregevole sia per il disegno che per le tarsรฌe policrome, รจ lo stesso del vetusto tempio.
Tra i tanti personaggi che hanno visitato il santuario della Madonna della Civita e reso omaggio alla taumaturgica immagine, ricordiamo: il re delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone, con l’Augusta Famiglia; il sovrano Francesco II di Borbone; il re VIttorio Emanuele III e la consorte, Elena di Montenegro; S. Filippo Neri; S. Leonardo di Porto Maurizio; S. Paolo della Croce; S. Gaspare del Bufalo; il Beato Paolo Burali d’Arezzo; la Beata Maria Matilde De Mattias; il Beato Domenico Barberi; alcuni Venerabili, Servi di Dio, Cardinali, Vescovi.
Anche il Santo Padre Pio IX, tra il vivo tripudio e le acclamazioni della folla, assiepata lungo tutto il percorso, salendo il “Sacro Monte”, per una disagevole mulattiera, a dorso di una mula, bardata di bianca stoffa serica e di frange d’oro, vi si recรฒ, in giorni di grande sconforto, quando era esule a Gaeta. Il pontefice era accompagnato da Ferdinando II di Borbone, dal cardinale Antonelli, dal conte Spaur e da un lungo, imponente corteo. Era il 10 febbraio 1849, a soli otto giorni dalla promulgazione dell’enciclica “Ubi primum”, inerente il dogma dell’Immacolata, elevata a simbolo di purezza. In quell’occasione, il papa Mastai, che troverร nel solitario santuario un indicibile conforto, lasciรฒ un calice, dieci monete d’oro per la celebrazione di una S. Messa ed un foglio con su scritto, di suo pugno, “Gloriosa dicta sunt de Te, Civitas Dei”. Il Sommo Gerarca, inginocchiato lungamente sui gradini dell’altare maggiore, a pregare fervidamente la Vergine, aveva scelto l’elogio del reale Salmista a Gerusalemme (Salmo 86,3), in compendio della fama acquisita dal santuario stesso. Un affresco della volta della chiesa, un busto e due lapidi marmoree con epigrafe, poste all’entrata, ne eternano l’avvenimento.
Tra le feste popolari in onore dei Santi protettori delle cittadine del basso Lazio, quella della Madonna della Civita, ad Itri, si distingue per il grande attaccamento a questo culto da parte degli itrani e per profonditร simbolica. C’รจ, andati perduti molti documenti preziosi, una sentita tradizione popolare, trasmessa da generazione in generazione, che, come ogni tradizione orale, serba un proprio nucleo di veritร .
Il quasi millenario santuario conserva, come abbiamo giร accennato, un’antichissima immagine della Madonna di Costantinopoli dall’indubbio favore non solo spirituale, ma anche magico, per i miracoli operati, che hanno creato entusiasmi religiosi in tutte le gentiย del circondario, che accorrono, numerose, sul Sacro Monte in pulmanย o a piedi, in pellegrinaggi provenienti da localitร distanti fino a 30 km., fatti piรน per devozione che per richiesta di grazie. I devoti itrani e di altre parti salgono a piedi, alcuni scalzi, alcuni facendo tratti in ginocchio per sciogliere voti. I ceccanesi hanno, sin dal Seicento, una viva devozione per la Madonna della Civita , che li aveva liberati da una pestilenza. Essi, salendoย al santuario per la sassosaย strada,cantando “Evviva Maria!” o sostando, in devoto raccoglimento, davanti alle 14 cappelline della “Via Crucis”, portarono in donoย paramenti sacri, un calice, candele ed un rubbio di grano, dato in perpetuo come presente.
Per quanto concerne la festa della Madonna della Civita, dobbiamo far notare che essa รจ un momento organizzato socialmente, a carattere ciclico e a fondamento religioso, che coinvolge tutta la cittadina. Nel mito della Madonna della Civita si uniscono elementi arcaici di miti di fondazione delle comunitร con elementi di tradizione anticotestamentaria, nel ricordo del patto tra la Madonna che sceglie il suo popolo e la fede di risposta del popolo, che la riconosce e la elegge a sua protettrice, la quale stabilisce un rapporto privilegiato con la comunitร itrana.
La fierezza di essere stati scelti dalla Madonna รจ ancora presente nel popolo itrano. La leggenda della sparizione della sacra icona dalla cattedrale di Gaeta e la sua riapparizione su di un’elcina del monte Fusco rafforza, ancora di piรน, quel senso di appartenenza.
La predilezione della Madonna per Itri รจ indice di una volontร della comunitร itrana, con caratteri prevalentemente agro-pastorali, di distinguersi da quella di Gaeta, che vive aul mare. La cittร tirrenica per la sua posizione geografica occupava un posto strategico da un punto di vista militare e negli scambi commerciali dei Paesi mediterranei, essendo stato ducato e poi repubblica marinara.
Probabilmente la rivalitร di Itri verso Gaeta derivava da motivi economici. Le famose “olive di Gaeta” sono prodotte ad Itri ed insieme ad altri prodotti agricoli venivano portate tramite uno scomodo sentiero fino ai mercati di Gaeta. Le merci molto spesso erano mal pagate e poi rivendute a Napoli e nel porto di Ripetta, a Roma.
L’identitร storica e culturale di una comunitร si costituisce in opposizione a ciรฒ che รจ altro da sรจ (coloro che hanno rifiutato la sacra immagine, oppure non sono stati da essa prediletti); si costituisce, in altri termini, nella determinazione di un limite mitico ideale tra ciรฒ che appartiene alla comunitร e ciรฒ che gli รจ estraneo, similmente nel solco circolare che effettivamente realizzavano i mitici fondatori delle cittร per dividere, una volta per sempre, il “cosmos” dal “caos”.
Ancora oggi i messaggi che circolano nella comunitร itrana hanno come denominatore comune la fantasia che la salute, la felicitร e, piรน in generale, l’esistenza dipendano, in larga misura, dalla protezione della Madonna, dalla sua indulgenza.
L’apparizione del quadro della Madonna della Civita su di una montagna, su una quercia (per Jung essa รจ il simbolo pregnante dell’io che si costituisce come autocoscienza), esprime la volontร del divino di stabilire rapporti organici e permanenti con il luogo di elezione, con la comunitร itrana.