Taglio del nastro per la terza edizione delle “Favole di Gusto” a Gaeta: un viaggio nel cuore della cultura gastronomica del territorio

Dal 28 marzo al 6 aprile 2025, ogni venerdì e sabato a partire dalle 18:00 e domenica dalle 12:00, Gaeta accoglie la terza edizione di "Favole di Gusto", una manifestazione che continua a consolidarsi come un evento imperdibile per gli amanti della cucina e delle tradizioni gastronomiche locali

0
180

Taglio del nastro per la terza edizione delle “Favole di Gusto” a Gaeta: un viaggio nel cuore della cultura gastronomica del territorio – La serata inaugurale, tenutasi venerdì 28 marzo, ha visto una straordinaria partecipazione di visitatori, appassionati e curiosi pronti a esplorare l’arte culinaria in una cornice suggestiva. Il sindaco Leccese ha aperto la serata con un discorso istituzionale, ribadendo l’importanza di un evento che celebra il cibo come un ponte tra passato, presente e futuro. L’inaugurazione ha dato il via a un viaggio sensoriale che ha coinvolto tutti i partecipanti in un’esperienza unica.

Il “Culture Food Festival” si è svolto nel cuore della storica città di Gaeta, uno dei borghi marittimi più affascinanti d’Italia, lungo la splendida via Indipendenza e nelle piazzette adiacenti. In questo scenario incantevole, il cibo ha raccontato storie di tradizione, cultura e identità. Ogni angolo del festival è stato un viaggio emozionante, ogni piatto un legame profondo con la terra e con le persone che la coltivano e la lavorano.

L’interno del parcheggio di Lungomare Caboto è stato trasformato in un vivace villaggio di Street Food, curato dal TTS Food, dove le degustazioni, gli show cooking e le specialità tipiche hanno offerto ai visitatori l’opportunità di assaporare la gastronomia locale in tutte le sue forme. Un’ottima occasione non solo per gustare cibi tipici, ma anche per immergersi nell’arte della preparazione dei piatti, scoprendo i segreti che rendono unica la cucina del territorio.

Favole di gusto non è solo un festival gastronomico

Questa terza edizione di “Favole di Gusto” non è solo un festival gastronomico, ma una vera e propria celebrazione della cultura enogastronomica. Il valore dell’evento non risiede soltanto nell’offerta di prelibatezze, ma anche nell’opportunità di riflettere sull’importanza di preservare e trasmettere queste tradizioni. La manifestazione ha inoltre messo in luce il ruolo fondamentale delle Pro Loco locali, che hanno contribuito a promuovere le specialità tipiche e a far conoscere le realtà gastronomiche più autentiche.

“Favole di Gusto” è un’occasione imperdibile per riscoprire le radici culinarie di un territorio ricco di storia. Non solo un’occasione per gustare piatti prelibati, ma anche per sostenere e valorizzare le piccole realtà locali, spesso sconosciute, che con passione e dedizione contribuiscono a mantenere viva l’identità gastronomica della nostra cultura.

Il programma proseguirà nei prossimi giorni con una serie di eventi, degustazioni e laboratori, pronti a coinvolgere tutti coloro che desiderano scoprire e vivere la vera essenza della gastronomia di Gaeta e dei suoi dintorni. Un viaggio sensoriale che promette di far scoprire non solo i sapori, ma anche le storie, le tradizioni e l’amore per il cibo che contraddistinguono questa terra.

Articolo precedenteGiubileo 2025: Sant’Erasmo e San Giovanni Battista in processione insieme a Formia
Articolo successivoCastelforte: pericolo per la sicurezza stradale e pedonale in Largo Gabriele D’Annunzio
Stefania Maria Giulia Di Benedetto
Stefania Maria Giulia Di Benedetto nasce a Fondi, dove vive attualmente. Fin da bambina nutre una profonda passione per l'arte, la storia, la scrittura e la letteratura. Ha sempre scritto diari, un modo per preservare ciò che altrimenti sarebbe stato dimenticato. Ogni piccolo ricordo si trasformava in una storia, che, forse per gioco, assumeva spesso una forma letteraria. Si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma e ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato presso la Corte d'Appello di Roma. Nonostante il suo percorso giuridico, la sua passione per la comunicazione l'ha sempre accompagnata. Stefania è ideatrice e amministratrice della pagina Facebook "Misteri Pontini fin sui Monti Aurunci, Ausoni e Lepini", che cura anche come editrice. Dal 2022, collabora con l'Associazione Pro Loco Fondi Aps, dove ricopre il ruolo di segretario e direttore, gestendo i profili social dell'associazione. È autrice del testo teatrale “Giulia Gonzaga, la contessa di Fondi: tra amori, intrighi e rivalità” e coautrice del libro “I fantasmi di Fondi”.