Lavori sulla Flacca, Mitrano: “Il vento è cambiato” – C’è grande soddisfazione all’indomani della presentazione presso la Sala Sicurezza del Comune di Formia dell’Accordo per la messa in sicurezza della Via Flacca, nel tratto che unisce Fontania e la rotonda posta accanto alla caserma della Compagnia dei Carabinieri di Formia. Sedute ad un unico tavolo Regione Lazio, Astral, Comuni di Formia e Gaeta, hanno dimostrato cosa può fare la buona politica a servizio dei territori.
L’intervento finanziato con 16 milioni e 228 mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 (FSC) comporterà la messa in sicurezza di un tratto nevralgico del comprensorio che attraversa i centri di Gaeta e Formia. Tale tipologia di investimento comporta il rispetto di una tempistica precisa che impone la conclusione dei lavori entro il 2030. Un intervento che ho fortemente voluto perché ritengo prioritario garantire la sicurezza dei nostri cittadini e, al contempo, innescare un circolo virtuoso di sviluppo economico in territori che costituiscono mete turistiche di prim’ordine.
Nello specifico, per quanto riguarda Formia, verranno rimessi in sesto e in sicurezza i cavalcavia di Via Olivella, Via Tonetti, Muro di Nerva, Ponte Darsena Quercia, Ponte Ospedale e cavalcavia Tallini. Nel territorio di Gaeta gli interventi di messa in sicurezza riguarderanno Ponte Conca, cavalcavia di Via Calegna, sovrappasso di Via Cuostile e cavalcavia di Via Garibaldi.
I singoli interventi vanno inseriti in una visione strategica complessiva che dà risalto al ruolo delle province, configurando un nuovo modello di crescita della Regione Lazio che pone le province medesime in un ruolo di primo piano e non di subordine a Roma Capitale. Il dialogo continuo tra istituzioni e territori contribuisce alla crescita ed al miglioramento delle infrastrutture viarie, nodo cruciale per un ordinato sviluppo economico e turistico, ribaltando una visione politica miope e cieca, che in passato trascurava le nostre zone. Ora il vento è cambiato. E ne vediamo i primi frutti.