Gaeta – Una nuova tre giorni di «Favole di Gusto», tra enogastronomia e interessanti spettacoli

0
255

Gaeta – Una nuova tre giorni di «Favole di Gusto», tra enogastronomia e interessanti spettacoli – «Sono stato a Gaeta un po’ di tempo fa e sono rimasto ben impressionato dall’ ordine, dall’
organizzazione, un chiaro esempio di ottima Amministrazione.» Impossibilitato ad essere presente
all’ inaugurazione di Favole di Gusto la scorsa settimana, Francesco Miccichè sindaco di Agrigento-
Capitale Italiana della Cultura 2025 si è però collegato telefonicamente nel corso della cerimonia
tenutasi in piazza Mare all’ Arco. «Con il sindaco Cristian Leccese, a cui sono legato da stima e
amicizia, è in corso una forma di collaborazione destinata a proseguire ed ampliarsi.
Prossimamente avrò modo di tornare nuovamente da voi. E’ stato questo uno dei momenti più
significativi della particolare cerimonia di apertura della III edizione di «Favole di Gusto». A
rappresentare per un saluto l’ampia platea di «fasce tricolori», sindaci e delegati dei Comuni del
comprensorio ma anche di altre località italiane, il sindaco molisano di Agnone Daniele Saia.
Nonostante le pocofavorevoli condizioni metereologiche dello scorso fine settimana, l’ attesa
iniziativa ha comunque vissuto un bel battesimo, compreso il taglio del nastro che ha visto
protagonista, assieme al sindaco Leccese, anche il Presidente della Camera di Commercio Latina-
Frosinone Giovanni Acampora:

«Sono riuscito a districarmi tra vari impegni istituzionali, ma volevo
esserci per questo momento così speciale prologo di un evento finalizzato a raccontare e
promuovere il territorio e le sue eccellenze”. Una buona partecipazione di visitatori la si è registrata
sabato ma soprattutto domenica, quando il tempo è migliorato. «C’è comunque da ritenersi
soddisfatti – evidenzia il sindaco Cristian Leccese – La cerimonia d’ inaugurazione c’è stata ed ha
risposto alle nostre aspettative, offrendo momenti di riflessione, di emozione e di spettacolo. Siamo
riusciti ad allestire, ed è sotto gli occhi di tutti, un grande evento, capace di proporre in primo piano
delle eccellenze della nostra enogastronomia, non solo di Gaeta ma di un territorio più esteso ed
anche di accontentare gli appassionati dello street food con preparazioni nazionali ed
internazionali. Contiamo per questa seconda settimana in cui presenteremo oltretutto una
interessante serie di spettacoli, di poter avere un ottimo riscontro in termini di presenze.» Pronta
dunque per venerdì, sabato e domenica una nuova immersione nella cultura gastronomica a 360°,
in primis quella gaetana tra la tiella e la frittura di pesce ed ancora banchi allestiti tra via
Indipendenza e via Buonomo dove poter trovare non solo specialità dolci e salate ma anche pezzi
di artigianato, abbigliamento, accessori e prodotti vari. Per gli eventi artistici, venerdì 4 aprile in
programma in piazza Mare all’ Arco alle 18:00, dalla Regina Viarum Patrimonio dell’Unesco la
musica popolare de I Briganti dell’Appia. A seguire sulla Rotta di Enea la musica tradizionale di
Valentina Ferraiuolo & I Trillanti in collaborazione con il conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro.


Sabato 5 aprile dalle 18:00 ad allietare i presenti la Scuola Universo Danza. A seguire dal Festival
della Zampogna di Maranola I Musicanti degli Aurunci. Domenica 6 aprile dalle 17:00 la Scuola
Universo Danza che precederà le esibizioni degli sbandieratori Le Tre Torri e il Gruppo Folk Le
Tradizioni direttamente dalla Sagra delle Regne di Minturno. «Riproponiamo dunque anche questa settimana il nostro particolare tour caratterizzato, come
abbiamo spiegato nei giorni scorsi, da una spiccata unicità tra i sapori, alla scoperta
dell’enogastronomia locale e della storia di Gaeta. – affermano il delegato alla cultura Gennaro
Romanelli e il consigliere comunale Paola Guglietta – E poi la terza ed ultima settimana,
precisamente il 12 aprile, la Wine Experience, una serata interamente dedicata agli amanti del vino
che si terrà nella storica via Annunziata il 12 aprile, tra degustazioni e incontri con esperti di
settore. Un gran bel finale che, strizzando l’occhio alla cultura territoriale, consentirà ai presenti di
trascorrere una giornata all’insegna dell’enogastronomia locale, grazie all’impegno sinergico della
Federazione Italiana Sommelier, delle migliori cantine del territorio e le attività commerciali di via
Annunziata.»