Gaeta – siglato l’atto di acquisizione della proprietà delle suore della congregazione di Santa Maria Maddalena Postel – Stamane presso il Palazzo della Cultura dove ha sede l’ITS Academy Caboto è stato siglato da parte
della d’Amico Società di Navigazione l’atto di acquisizione della proprietà delle suore della
congregazione di Santa Maria Maddalena Postel.
«Sono particolarmente emozionato per questa giornata che definirei storica per la nostra città –
commenta il sindaco Cristian Leccese che ha partecipato alla presentazione dell’iniziativa – E non
solo per quanto materialmente avviene questa mattina, cioè l’acquisizione del Palazzo delle Suore
dell’ Atratina, una struttura dove per tantissimi decenni sono stati cresciuti, istruiti, allevate molte
generazioni di bambini di Gaeta, tra cui anche il sottoscritto. Alla società di Navigazione d’ Amico
saremo grati per questa trasformazione dell’edificio in un luogo che garantirà ai giovani la
formazione per il mare portando avanti tale tradizione storica della nostra città. Non è solo questo
che oggi raccontiamo. Come accade spesso leggendo sui libri di storia le grandi scommesse
vengono realizzate anche soprattutto attraverso il coraggio di uomini e donne.
In questo caso l’
enorme coraggio è di Cesare d’ Amico, supportato dalla Società di Navigazione, dall’ ITS Caboto,
dai suoi collaboratori. Coraggio anche titanico, perché nell’ Italia di oggi, portare avanti questo
tipo di attività e di iniziativa, rappresenta già di per sé una scommessa folle. Se poi pensiamo che
attorno ad un ITS, ad una Academy si punta ad una crescita di natura infrastrutturale, di dotazioni,
di tecnologie, di uomini e donne che lavorano e si qualificano sempre più…Una crescita certamente
non mirata ad un interesse imprenditoriale o economico: anzi, vengono sottratte energie
imprenditoriali, economiche a quella che è la natura dell’attività principale che si svolge nella
propria vita per donarle ad altre, in questo caso formative.»
Quindi il Sindaco esprime parole di gratitudine nei confronti dell’imprenditore Cesare d’ Amico: «
In qualità di primo cittadino devo dirgli grazie per questo coraggio e questa grande generosità. Un
ringraziamento che naturalmente poi estendo anche ai suoi tanti collaboratori. Siamo di fronte ad
un’iniziativa di spessore che oggi certamente viene accolta con favore e vivo apprezzamento anche
dalla città di Gaeta. In tal modo continua a rafforzarsi l’importanza di Gaeta nel mondo, attraverso
questo elemento straordinario che è il mare, e tutto ciò che ruota attorno ad esso, come la formazione. Gaeta vanta una plurisecolare dal punto di vista della formazione della gente di mare.
Oggi questa nuova struttura, un campus, arricchirà da un punto di vista didattico, ma anche di
funzione infrastrutturale, tecnologica, la formazione dell’Academy in tutti i suoi segmenti e può
fare la differenza in termini scientifici, didattici, sociali, imprenditoriali, occupazionali. Ma quello
che più mi sta a cuore è il fatto che si assicura nuova vita ad un immobile che era nato per crescere
ed allevare nuove generazioni e che con questa possibilità continuerà ancora a svolgere tale sua
funzione rivolgendosi ai giovani che vorranno formarsi per il mare .»
Quindi il sindaco Leccese ha voluto sottolineare l’impegno e la professionalità del Soprintendente
dottor Alessandro Betori (Archeologia , Belle Arti e Paesaggio delle province di Frosinone e Latina)
per la puntuale ed efficace attività svolta che ha fatto sì che l’ iter potesse arrivare a conclusione.
Poi dal primo cittadino una anticipazione: «Oggi mi sembra l’occasione giusta per poterlo
comunicare: da tempo stiamo lavorando al procedimento per il conferimento della cittadinanza
onoraria al dottor Cesare D’ Amico. Pertanto presto provvederemo ai relativi atti ufficiali .»