Il 16 e 17 aprile 2025 il Teatro Ariston di Gaeta ha registrato il tutto esaurito con il celebre musical “aggiungi un posto a tavola”, portato in scena dalla compagnia teatrale Cajeta sotto la regia di Raimondo Sasso. Un trionfo annunciato, che ha saputo incantare il pubblico con l’energia e la qualità di uno spettacolo che, a cinquant’anni dal suo debutto, continua a emozionare platee di ogni età.
«È stato un successo straordinario» – ha dichiarato il regista Raimondo Sasso – «sold out in entrambe le serate e tanti i complimenti ricevuti. Ringrazio ogni singolo membro del cast e dello staff: ognuno ha dato il massimo. Il nostro obiettivo ora è partire per un tour nazionale, e speriamo di poter tornare a Gaeta con una replica ad agosto 2025».
L’opera, firmata da Garinei e Giovannini e ispirata al romanzo di David Forrest After Me the Deluge, racconta la storia surreale e toccante di Don Silvestro, parroco di un piccolo paese di montagna che riceve da Dio l’incarico di costruire un’arca per salvare i suoi concittadini da un’imminente alluvione. In questo scenario sospeso tra fede e quotidianità, tra miracoli e conflitti umani, si muovono personaggi indimenticabili come Clementina, il sindaco Crispino, la sensuale Consolazione e il cardinale mandato da Roma per fermare il progetto divino.
Il cast, formato da attori talentuosi e affiatati, ha dato vita a uno spettacolo coinvolgente e curato in ogni dettaglio. Sul palco: Stefano Lieto (Don Silvestro), Giada Spignese (Clementina), Matteo Lieto (il Sindaco), Erika Sanna (Ortensia), Cizia Spignese (Consolazione), Jacopo Lieto (Totò), Maurizio Rata (la Voce Lassù).
A completare la compagnia, una lunga lista di interpreti e collaboratori che hanno contribuito al successo dell’opera: Claudio Musetti, Chiara Agostini, Teresa Silvano, Massimo Simeone e molti altri, tra cui i Piccoli della Compagnia.
Fondamentali anche i musicisti Enzo Di Giuseppe, Bruno Pignatiello, Domenico Sanna, Fabio Sasso, Piero Pisano e Salvatore De Meo; il light designer Antonio Colaruotolo e lo scenografo Mario Cicione.
Il tutto è stato supportato da un team tecnico e artistico d’eccellenza: coreografie di Nicoletta Siniscalco e Federico Lieto, trucco e parrucco curati da Daniela Lieto, costumi firmati da Elio Sasso e Antonello Erico, assistente alla regia Rossella Lieto.
Un ringraziamento speciale è stato riconosciuto alla Parrocchia di Santo Stefano, San Nilo, San Cosma e Damiano, e alla Pinacoteca Comunale Sapone. Un sentito grazie anche a Dino Bartolomeo per il continuo supporto e la preziosa collaborazione.
“Aggiungi un posto a tavola” non è solo un musical: è una pagina viva della storia teatrale italiana, capace ancora oggi di toccare le corde dell’anima con temi universali come la fede, l’amore, la solidarietà e la speranza.