Dopo la solidarietà del consiglio dell’ordine e della Camera Penale di Cassino, per l’avvocato Cardillo Cupo arriva anche la vicinanza e la solidarietà degli avvocati del capoluogo pontino con l’importante Camera Penale “Giorgio Zeppieri” di Latina.
Il presidente Maurizio Forte, infatti, nell’esprimere con una nota solidarietà all’avvocato Pasquale Cardillo Cupo per gli inopportuni e scomposti attacchi del consigliere comunale del PD Luca Magliozzi per il solo fatto di svolgere la professione di Avvocato, arrivati addirittura con incommentabili locandine social, sottolinea come certi comportamenti dimostrino una “assoluta insensibilità da parte del consigliere ai valori costituzionali” della nostra Nazione.
“Non ho alcuna intenzione di fermarmi in questa battaglia di civiltà e questa volta andrò fino in fondo – ha commentato l’avvocato Cardillo Cupo – perché la mia categoria professionale, con i suoi affetti familiari, merita rispetto e non di essere messa alla berlina da improvvisati politici che pensano di potersi fare pubblicità infangando chi ogni giorno si batte per la tutela della democrazia e della legalità nella nostra nazione.”
Formia, Calandrini (FdI): “Attacchi del Pd a Cardillo Cupo inaccettabili e segno di mancanza di argomenti politici”
Trovo inaccettabile che il Partito Democratico di Formia, in assenza di reali argomenti politici, scelga di screditare un avversario attaccando la sua professione. Il presidente del Consiglio comunale, Pasquale Cardillo Cupo, è un avvocato serio e rigoroso, e il suo lavoro si fonda su un principio inviolabile del nostro ordinamento: il diritto alla difesa, sancito dalla Costituzione.
Ancora più singolare è il repentino cambio di rotta del PD, che dopo aver per settimane attaccato in modo inaccettabile Cardillo Cupo per il solo fatto di svolgere la sua professione, arriva ora a proclamarsi difensore degli avvocati e del loro ruolo a garanzia della democrazia. Un’incoerenza evidente, che non cancella la gravità delle accuse rivolte in precedenza.
Le affermazioni del PD rivelano una cultura giustizialista che mina i principi fondamentali della nostra democrazia. La professione forense non può e non deve essere strumentalizzata per fini politici. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e la Camera Penale di Cassino hanno già stigmatizzato questa deriva, a conferma di quanto sia fuori luogo e pericoloso questo tipo di attacco.
Esprimo piena solidarietà a Pasquale Cardillo Cupo per il lavoro che svolge con professionalità, sia come avvocato sia nel suo ruolo istituzionale. Il confronto politico sia basato sulle idee e sulle proposte, non su campagne denigratorie che offendono la nostra cultura giuridica e il nostro vivere civile.