Professor Rino Caputo – Mercoledì 24 gennaio ore 17:00, presso il Grande Albergo Miramare, via Appia lato Napoli, 44 a Formia, si terrà un nuovo imperdibile incontro organizzato dal professor Michele Graziosetto presidente della Università del Golfo Gaeta Formia Minturno – Centro Studi Minturnae. Relatore il professor Rino Caputo che parlerà di Pirandello nostro contemporaneo “La cotidiana sede di spettacoli”. Lazzaro Rino Caputo (Ischitella nel Gargano 1947) è professore ordinario di Letteratura Italiana presso il Corso di Laurea in Scienza dei Beni Culturali e dello Spettacolo e il Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Linguistica e Filologia Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Professor Rino Caputo – Ha pubblicato saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea. Membro dell’Arcadia e della Dante Society of America, ha svolto lezioni e seminari, oltre che in vari atenei italiani, nelle università di Cambridge (UK), Zurigo, Lussemburgo, “Al Alson” del Cairo, Cracovia, Varsavia, Minsk, “RGGU” di Mosca, Tirana, Elbasan, Salonicco, Pecs, Stoccarda, Heidelberg, Tubinga, Harvard e UCLA (Usa), Ottawa, Kingston, Toronto e “McGill” di Montréal (Canada), dove, in particolare, è stato per alcuni anni ‘visiting professor’ di letteratura italiana e critica letteraria internazionale.

Professor Rino Caputo – È, inoltre, ‘Assessor’ (esperto valutatore) del SSHRC (Consiglio di Ricerca in Scienze Umane del Canada). Ha insegnato “Storia della Letteratura” nella Scuola Nazionale di Cinema di Cinecittà e “Interpretazione del testo letterario italiano” e “Didattica della Letteratura Italiana” nella SSIS del Lazio. È docente di Linguistica Italiana e di Italiano scritto e orale nel Master di Giornalismo dell’Università di Roma “Tor Vergata”, di cui ora è Direttore. Collabora alle maggiori riviste di letteratura italiana ed è Condirettore della rivista internazionale “Dante. International Journal of Dante Studies” e Direttore della rivista internazionale “Pirandelliana”.

Professor Rino Caputo – Dal febbraio 2003 al settembre 2007 è stato Presidente Nazionale dell’ADI-SD, Sezione Didattica dell’Associazione dei Professori Universitari di Letteratura Italiana (ADI), del cui Direttivo fa parte. Dal novembre del 2007 al luglio 2012 è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e dall’ottobre 2010 Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università italiane. E’ attualmente Presidente dell’Ars Nova Italiana del Trecento di Certaldo. Ingresso libero.

Articolo precedenteMinturno: Ecumenismo, la ricchezza dei cristiani celebrata a livello diocesano nella Chiesa dell’Annunziata
Articolo successivoIl Maestro Impero Menchella festeggiato per i suoi 60 anni di Judo
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario da oltre 30 anni. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea e due Master con lode conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Summer School Giorgio La Pira nel 2024. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.