Giovedì culturale: Marco Gavio Apicio, Civis Minturnensis, tra falsi miti e verità storiche.

0
1840

Giovedì culturale: Marco Apicio, Civis Minturnensis, tra falsi miti e verità storicheGiovedì 9 marzo, alle ore 16:45, presso l’Oratorio Don Bosco, via Appia lato Napoli in Formia, L’Università del Golfo Formia Gaeta Minturno- Centro Studi Minturnae, ospiterà il professor Marcello Rosario Caliman. Giornalista accreditato CEI e titolare di Cattedra presso l’Università Telematica Pegaso di Napoli, sarà al Don Bosco, per una piacevole ed interessante conversazione, arricchita da immagini, su “Marco Apicio, Civis Minturnensis, tra falsi miti e verità storiche”. Introdurrà la relazione il professor Michele Graziosetto, già dirigente scolastico del Liceo scientifico L.B. Alberti di Minturno, colonna portante dell’Università del Golfo, assieme al direttore, il professor Filippo Signore. Marco Gavio Apicio è personaggio minturnese. E’ attestato che fu proprietario di una villa nell’antica Minturnae e considerato il più grande studioso di gastronomia del periodo romano. La sua preparazione sull’arte culinaria si basò anche su testi greci. Il personaggio è giunto a noi con molte falsità storiche ed imprecisioni-spiega il prof. Caliman- ad esempio, che si fosse suicidato per il timore di morire, privo di quel lusso a cui era abituato dal momento che conduceva una vita molto agiata. I testi portati alla luce da personali ricerche e le informazioni giunte addirittura da Università australiane e tradotte dall’amica Grazia Sotis, ci informano circa la sua vita, la sua famiglia e le sue frequentazioni-aggiunge il prof. Caliman- togliendo così, quelle incrostazioni storico-leggendarie che hanno alterato la verità e restituito la giusta configurazione. Con il 9 marzo si riapre un capitolo di approfondimento divulgativo, da parte di Italia Nostra Onlus, sezione Golfo e Consiglio regionale del Lazio. Sono in preparazione tre volumi sul tema, per rimuovere le falsità su Marco Gavio Apicio, vissuto tra il I sec AC ed il I secolo DC e dare giusta narrazione anche sulle fonti che riguardano il nostro territorio.

Articolo precedenteArrestato in flagranza di reato spacciatore 52enne
Articolo successivoPagamenti attraverso i POS: tavolo tecnico per individuare soluzioni per contenere i costi. L’obiettivo è mitigare le spese fino a 30€
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.