Formia, “L’Officina della Bici” e i suoi ultimi traguardi. Pedalare e vincere con gioia. Campionato Europeo 2024

0
365

“L’Officina della BICI” é un’ attività di vendita di vari marchi e accessori, affitto, manutenzione e assistenza tecnica di biciclette a propulsione elettrica e a propulsione muscolare che si trova a Formia, in via Padre Martino 1-3. E’ gestita da Gabriele Vaudo da due, produttivi anni. Sappiamo da una precedente intervista del 3 novembre 2023 che Gabriele ha questa passione da molti anni, sin dai tempi delle scuole medie, che ha saputo trasformare in questa avvincente professione, regalando a lui e allo staff di professionisti del settore che lo supportano e che lui supporta, molte soddisfazioni. 

L’Officina della Bici – Chiediamo, Gabriele, quale ultimo traguardo sportivo avete raggiunto nel maggio scorso? “Abbiamo vinto il Campionato Europeo 2024 di Ultracycling nella categoria Staffetta a quattro. Con l’ammiraglia Race Across Italy 775, siamo partiti da Silvi in provincia di Teramo. Abbiamo attraversato in 22 ore, in bicicletta, Abruzzo, Lazio, Campania e ritorno qualificandoci primi nella categoria. Una vera gioia ricolma di fatica fisica. Bisogna dire che questa nostra attività continua a crescere proprio grazie alla partecipazione in queste competizioni nazionali ed internazionali che ci danno visibilità e ci formano tecnicamente”.

L’Officina della Bici – Come nasce questo progetto imprenditoriale? “Facevo svariati lavori tra cui il cameriere. Il titolare del ristorante dove lavoravo, Massimiliano Marcucci, nota questa mia passione per le biciclette e la buona gestione dei rapporti con la clientela in quanto mi piace sorridere, scherzare con le persone che apprezzano questo lato del carattere, così mi incoraggia a diventare imprenditore. Uniamo le forze e nasce “L’Officina della BICI” che, in questo mese di novembre, compie 2 anni e lo ringrazio infinitamente”. Sei appagato in quello che stai facendo? “Sì, assolutamente”.

L’Officina della Bici – “Stiamo lavorando bene sia con la vendita che col noleggio e l’assistenza tecnica.Ci impegnamo affinchè sia sempre così. La nostra non è solo un’officina, è anche un luogo dove i clienti vengono a prendere informazioni su come migliorare le performance tecniche, scambiare pareri, opinioni, esperienze sportive legate al mondo del ciclismo e non solo dunque è anche luogo di consulenza e di socializzazione”. Le caratteristiche di un imprenditore sono quelle di conoscere bene il mercato nel quale si muove, avere competenze aggiornate, senso dell’innovazione, affabilità, affidabilità, socievolezza, lungimiranza e fiducia nel futuro. Anche noi facciamo il tifo per l’Officina della Bici e che in un prossimo futuro possa ampliarsi e diventare un centro dai plurimi servizi.

Articolo precedenteLa proposta a tutto campo della Summer School di Minturno al Castello Ducale Caracciolo Carafa
Articolo successivoAurelio Carlino, autentico ricercatore di storia patria innamorato della sua dolce Tremensuoli
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.