“Benedetta Politica! Spiritualità al potere”. Sabato 6 aprile ore 17:30 al Villaggio Don Bosco, Formia

0
534

Benedetta Politica!- Sabato 6 aprile, alle ore 17,30, presso il Villaggio Don Bosco di Formia, i giovani dell’Azione Cattolica parrocchiale, in collaborazione con l’Associazione culturale “Vittorio Bachelet” dell’Arcidiocesi di Gaeta, hanno organizzato un incontro dal titolo “Benedetta politica! Spiritualità al potere”. Intervengono ospiti autorevoli e rinomati del nostro Paese, esperti del tema per vissuti e impegno, Suor Rita Giaretta, fondatrice di Casa Rut, e il Sen. Graziano Delrio, già Ministro della Repubblica. Si tratta dell’ultimo di tre appuntamenti di un percorso ideato e costruito da giovani, ispirato alla proposta nazionale dell’Azione Cattolica Italiana “Giovani per il bene comune”, che il settore Giovani ha promosso a partire da una collaborazione tra l’Associazione e l’Istituto nazionale per lo studio dei problemi sociali e politici “Vittorio Bachelet”.

Benedetta Politica! – L’intento del progetto nazionale è di “promuovere la formazione di una più diffusa cultura politica e un impegno civico più attivo, a partire dai territori”. Questo terzo appuntamento verte sul rapporto tra spiritualità e politica. In particolar modo, ci si interroga sul perché la politica non può fare a meno della spiritualità. L’incontro, aperto a tutti, intende “ampliare la riflessione già in atto sui temi che coinvolgono la vita delle persone e del nostro Paese, per costruire insieme una cultura politica radicata nel Vangelo, guidati dalla Costituzione”.

Benedetta Politica! – Dopo i saluti del prof. Giuseppe Casale, presidente dell’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Gaeta, i giovani dell’Azione Cattolica, Ester Maria Tomao e Matteo Marcaccio, coordinano i lavori e si confrontano con gli autorevoli ospiti su questioni maturate nel confronto in associazione e con i giovani del territorio, alla presenza di adulti interessati ad ascoltare la voce delle giovani generazioni su questi temi. Il confronto continua durante l’apericena successivo. Illustri ospiti si sono avvicendati anche nelle due iniziative precedenti, sabato 25 novembre in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne e venerdì 5 gennaio 2024 sul tema “Giovani e Lavoro”.

Articolo precedenteI bolognesi si lamentano; i cittadini del Golfo con l’utopia di percorrere Formia a 30 all’ora
Articolo successivoM5S LAZIO: “AGGRESSIONI A OPERATORI SANITARI. APPROVATA LA NOSTRA MOZIONE”
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.