Castelforte, via Plotino: inaugurata la strada al filosofo

0
212

Castelforte, via Plotino: inaugurata la strada al filosofo – Si è svolta ieri mattina a Castelforte
la cerimonia di inaugurazione della strada dedicata al filosofo Plotino,
che visse in questi luoghi e, secondo alcuni, è sepolto sotto l’antica
chiesa di Santa Maria In Pensulis, risalente al X secolo.
L’intitolazione di via Plotino conclude un iter avviato con
l’autorizzazione rilasciata dal Prefetto di Latina il 15 settembre 2022,
a seguito di un’istruttoria che aveva autorizzato anche l’intitolazione
della Pineta Rio Grande a Pietro Ingrao, di una Piazza a Giulio
Andreotti, della villa comunale a San Giovanni Paolo II e di un tratto
di via Santa Maria In Pensulis al filosofo Plotino.
All’inaugurazione erano presenti il Sindaco di Castelforte Angelo Felice
Pompeo, il Presidente dell’Associazione “Plotino” Pietro Viccaro, Padre
John parroco di Santa Maria del Buon Rimedio, l’Assessore alla Cultura
Angela Iannotta e il Delegato Giuseppe Coviello. Grande soddisfazione è
stata espressa dal presidente Viccaro, che ha fortemente voluto
l’intitolazione della strada e dal sindaco Pompeo, che ha sottolineato
l’importanza di ricordare una figura illustre che ha legato il suo nome
alla storia di Castelforte. “È un momento di grande orgoglio per la
nostra comunità”, ha dichiarato il sindaco Pompeo. “Con questa
iniziativa abbiamo voluto rendere omaggio a un filosofo che ha lasciato
un segno indelebile nella storia del pensiero occidentale e che ha avuto
un legame speciale con la nostra terra”. “L’intitolazione di via Plotino
– ha aggiunto il presidente Viccaro – rappresenta un riconoscimento al
valore culturale e storico di questa figura”. Plotino è un pensatore che
ha ancora molto da dirci e che può essere fonte di ispirazione per le
nuove generazioni. Ringrazio il sindaco Pompeo e l’amministrazione
comunale per aver accolto la nostra proposta”.


Castelforte, via Plotino: inaugurata la strada al filosofo – Nato a Licopoli, in Egitto, nel 205 d.C., Plotino è stato un filosofo
greco, considerato il fondatore del neoplatonismo. La sua filosofia,
profondamente influenzata da Platone, ha avuto un impatto significativo
sul pensiero occidentale, influenzando sia il pensiero cristiano che
quello islamico. La filosofia di Plotino si basa sulla teoria dell’Uno,
un principio supremo, trascendente e indivisibile, fonte di ogni essere
e di ogni bene. Da questo Uno emana una serie di ipostasi, o livelli di
realtà: l’intelletto, l’Anima (Psyché), il Mondo Sensibile. L’anima
umana, secondo Plotino, è un’emanazione dell’Anima universale,
imprigionata nel corpo e desiderosa di ricongiungersi alla sua origine
divina. La via per raggiungere questa unione è la contemplazione,
attraverso la quale l’anima può elevarsi al di sopra del mondo sensibile
e raggiungere la conoscenza dell’Uno. Come testimoniato da fonti
storiche, Plotino trascorse gli ultimi anni della sua vita a
Castelforte, ospite del patrizio romano Zeto. Qui morì nel 270 d.C. e,
secondo alcuni studiosi, è sepolto sotto l’attuale chiesa di Santa Maria
In Pensulis. Il pensiero di Plotino ha avuto una grande influenza sulla
cultura occidentale. La sua idea dell’Uno come fonte di ogni essere e la
sua concezione dell’anima come scintilla divina hanno trovato risonanza
nel pensiero cristiano, in particolare in Sant’Agostino. La sua
filosofia ha influenzato anche il pensiero islamico, attraverso la
mediazione di filosofi come Avicenna e Averroè. La figura di Plotino è
stata riscoperta e valorizzata nel corso dei secoli, diventando un punto
di riferimento per filosofi, teologi e mistici di diverse tradizioni. La
sua ricerca della verità e del divino continua ad affascinare e ispirare
ancora oggi.