Castelforte, riqualificazione dell’ex cava di Campodirito: un investimento da 7 milioni di euro

0
92

Castelforte, approvato all’unanimità il progetto di riqualificazione
dell’ex cava di Campodirito: un investimento da 7 milioni di euro per
un’area ludico-sportiva e termale –
Il Consiglio comunale di Castelforte ha dato il via libera unanime al
project-financing pubblico-privato per la riconversione dell’ex sito
estrattivo (cava) in località Campodirito, che prevede la riconversione
in un’area ludico-sportiva e ricreativa. Un investimento complessivo di
circa 7 milioni di euro che punta a rilanciare il territorio sotto
diversi aspetti. Il Sindaco di Castelforte, Angelo Felice Pompeo,
esprime grande soddisfazione per l’approvazione del progetto,
sottolineando come questo rappresenti un’opportunità unica per la
riqualificazione di un’area degradata e per la creazione di un polo
attrattivo a livello extraregionale.

“Questo progetto rappresenta
un’opportunità unica per il futuro di Castelforte. Grazie alla
collaborazione di tutti gli attori coinvolti, riusciremo a trasformare
l’ex cava in un polo di eccellenza, capace di attrarre turisti, creare
nuovi posti di lavoro e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Un sogno che diventa realtà, un’opportunità di rinascita per Suio e per
l’intero territorio. Il primo passo del progetto prevede il recupero e
la rivitalizzazione dell’ex cava, trasformandola in un’area verde
fruibile da cittadini e turisti. Vogliamo restituire bellezza e
funzionalità a un luogo che ha subito anni di degrado. Creeremo un parco
naturale, con percorsi pedonali e ciclabili, aree attrezzate per il
pic-nic e spazi dedicati al relax. Un intervento complesso e ambizioso,
che restituirà alla comunità un’area di grande valore, trasformandola in
un polo attrattivo per lo sport, il benessere e il turismo”.

Alcune immagini di come sarà la Cava di Castelforte

Castelforte, approvato all’unanimità il progetto di riqualificazione
dell’ex cava di Campodirito: un investimento da 7 milioni di euro per
un’area ludico-sportiva e termale –
Il cuore
del progetto sarà la realizzazione di un polo ludico-sportivo, con
piscine, impianti sportivi all’aperto e al coperto, e servizi di
ristorazione. “Questo polo attrattivo aggiunge l’Assessore ai lavori
pubblici Francesco Sessa – genererà un indotto economico significativo,
creando nuovi posti di lavoro e stimolando il turismo. La sicurezza è la
nostra priorità – sottolinea l’Assessore Sessa. Il progetto prevede la
realizzazione di opere di messa in sicurezza, come sistemi di drenaggio
delle acque meteoriche, muri di contenimento e recinzioni, per garantire
la stabilità dell’area e la tutela dei fruitori. Il progetto prevede
anche la realizzazione di un’area parcheggio con circa 300 posti auto, a
servizio del parco e come nodo di scambio per i complessi termali di
Suio Terme. “Vogliamo rendere l’area facilmente accessibile e
funzionale, sia per i residenti che per i turisti”.