Castelforte, 1799: un convegno per rivivere la storia

0
95

Il Comune di Castelforte, in collaborazione con l’Archeoclub “Ager
Vescinus”, invita la cittadinanza e gli appassionati di storia a
partecipare al convegno “Castelforte, 1799”, un evento dedicato a
ripercorrere le vicende storiche che hanno segnato la cittadina e l’area
aurunca alla fine del XVIII secolo. L’evento si terrà sabato 29 marzo, con inizio alle ore 10:00 presso la
Salita Seggio, dove verrà svelato il cartello storico della Porta
“Cianca”, a cura dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.

A seguire, dalle ore 10:30, presso l’Aula del Consiglio Comunale in
Piazza Municipio, si svolgerà il convegno, con interventi di storici,
teologi e scrittori che approfondiranno diversi aspetti del 1799 a
Castelforte e dintorni.

Programma del Convegno:
Saluti istituzionali: Angelo Felice Pompeo, sindaco di Castelforte;
Angela Iannotta, assessore alla Cultura del comune di Castelforte.

Un nuovo progetto di valorizzazione: Francesco Caucci, presidente
dell’Archeoclub “Ager Vescinus” – sede di Castelforte.

Il 1799 a Castelforte e nell’area aurunca: Prof.ssa Adele Maria
Formicola, docente di storia nei licei.

Clero e religione a Castelforte e Casali nel 1799: Don Fabio Gallozzi,
teologo, parroco e rettore del Santuario dei SS. Cosma e Damiano.

Il ruolo di Fra’ Diavolo nel panorama dell’insorgenza popolare: Dott.
Daniele Elpidio Iadicicco, storico locale e scrittore.

Gli avvenimenti del 1799 a Traetto (Minturno): Dott. Salvatore Cardillo,
storico e scrittore, Archeoclub “Ager Vescinus”.

Un nuovo documento dall’Archivio di Stato di Napoli: Francesco Caucci,
presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.

Letture a cura: Dott.ssa Paola Iotti, Archeoclub “Ager Vescinus”.