Alimentazione sportiva, i consigli della nutrizionista Lucia Testa

0
1375

Alimentazione sportiva, i consigli della nutrizionista – Lucia Testa, classe 1991, è nutrizionista con Laurea magistrale in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione umana, conseguita presso il Campus biomedico di Roma e con Master in Psicobiologia del Comportamento Alimentare. Lucia esercita la sua attività in diversi studi medici: Casa del Sole a Formia, Casa di Cura S. Anna a Cassino, e riceve nello studio a Castelforte, in via Alcide De Gasperi. La incontriamo per avere alcune informazioni sulla nutrizione sportiva. “Come prima cosa, va fatta una distinzione tra l’alimentazione che seguono i professionisti dello sport e quella che seguono gli sportivi amatoriali. Poi va considerato il genere, se maschile o femminile, che è un segno di distinzione, infine la disciplina sportiva e la relativa mole di attività motoria. Ad esempio, con quale cadenza settimanale viene praticata e quante le ore dedicate.

Solitamente gli sportivi agonisti hanno uno staff che li segue nel corso degli allenamenti e delle gare. In questo staff c’è il nutrizionista che studia e provvede a compilare il progetto alimentare mirato. Imposta la dieta da seguire per ottimizzare la resa energetica della performance nella competizione agonistica unitamente a quella nella fase post competizione che non va sottovalutata e così soddisfare in modo proporzionato, il senso di fame e sazietà”. Nelcaso di uno sportivo amatoriale cosa si può suggerire? “Ecco, nel caso degli amatoriali, bisogna fare attenzione alle diete passaparola e al fai da te”. Facciamo un esempio: un “bodybuilder” amatoriale. “Intanto, c’è da adeguare la qualità e la quantità dei cibi. Il bodybuilder cerca la costruzione muscolare. Senz’altro le proteine hanno un alto valore biologico e possono aiutare alla costruzione del muscolo.

Alimentazione sportiva, i consigli della nutrizionista Lucia Testa – Le fonti proteiche sono: carne, legumi, latticini, in particolare lo yogurt, il pesce. Bisogna promuovere anche la formazione di glicogeno, riserva energetica per il sostegno del metabolismo corporeo e i carboidrati rivestono un ruolo rilevante”. Alcuni fannouso di integratori e di aminoacidi. Cosa consigliare? “Gli aminoacidi vanno presi quando non si arriva al fabbisogno proteico giornaliero, prima o dopo l’attività sportiva. Non è detto che chi svolge attività sportiva debba per forza assumere svariati prodotti tra integratori, aminoacidi e/o steroidi anabolizzanti. Si può tranquillamente utilizzare il cibo e l’integratore si assume solo quando necessario, quando c’è carenza nel fabbisogno quotidiano.

E’ necessario ampliare il più possibile il ventaglio della dieta alimentare piuttosto che ricorrere a compensazioni, come, ad esempio, miscele sostitutive del cibo, sostanze chimiche al di fuori del mangiar bene e del mangiar sano. Queste modifiche auto promosse nell’alimentazione, mirate al raggiungimento di traguardi immediati, come l’aumento della massa muscolare in chi pratica la palestra e le sale pesi, possono portare a sviluppare disturbi del comportamento alimentare e nel tempo anche disturbi fisici”.

Articolo precedenteNedamar, specialisti dell’antincendio e sicurezza dal 1985 a Gaeta
Articolo successivoItri, la resa delle olive nella stagione in corso: le dichiarazioni del Frantoio Genesio Mancini dal 1958
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.