Ospedale di Fondi – “Vogliamo i fatti basta promesse” – Riportiamo fedelmente le parole di Mario Abbate pubblicate nel gruppo fb Osservatorio per l’Ospedale San Giovanni di Dio di Fondi: “Questa la lettera aperta che il parroco della Chiesa Santa Maria degli Angeli e San Magno in Fondi ha letto durante l’omelia. Parole concrete dette da chi in qualità di Assistente Spirituale del nostro Ospedale vive le realtà quotidiane stando vicino agli ammalati, agli stessi Medici e operatori sanitari, parole che hanno toccato la sensibilità dei numerosissimi intervenuti alla celebrazione eucaristica.
La voce che riecheggiava tra il pubblico, i mugugni dei cittadini erano di profonda amarezza, questo perché ormai stufi di vedere la nostra Sanità morire di incertezze, inorriditi nell’ascoltare le solite promesse che poi puntualmente non si mantengono. All’unisono fuori i corridoi è risuonato un’appello accorato <<vogliamo i fatti basta promesse>>. Meditando sulle sagge e misurate parole del Parroco rivolte alle Autorità Politiche ed alla Dirigenza dell’Azienda Sanitaria, alla luce del dimostrato e crescente malcontento dei cittadini, come dargli torto? In tutta questa storia il cittadino che rispetta le regole, che paga le tasse, che osserva ogni singola procedura, che necessita di cure e assistenza, cosa ottiene? Servizi Ospedalieri carenti, molto spesso assenti, costretti a recarsi fuori porta, spesso fuori Regione, o a pagamento, per vedersi erogati e garantiti i servizi che un paese civile <<deve>> fornire, senza se e senza ma. Il messaggio del Parroco, i mugugni dei cittadini si sono levati forte e chiaro, riflettano attentamente chi ne ha le competenze per agire e non lo fa’, siano essi Politici o Dirigenti della Azienda Sanitaria.
I cittadini necessitano di essere rincuorati, assistiti, e non trascinati a perdere fiducia nelle Istituzioni che, al contrario, la incertezza dovrebbero contribuire a dipanarla. Le conseguenze per questo disagio crescente potrebbero diventare devastanti sotto il profilo elettorale ma anche amministrativo aziendale, considerato che le responsabilità non sono da ricercare solo in ambito politico. Consentitemi in conclusione un piccolo inciso, al termine di ogni elezione ci si continua a stupire continuando ad interrogarsi sui motivi che generano la scarsa affluenza alle urne, scesa ormai ai minimi storici al di sotto del 50 per cento, non dipenderà da questi comportamenti, da queste situazioni??????. Buona riflessione a tutti”