Franco Nero a Fondi per il docufilm “Giulia Gonzaga”. La data

0
172

Franco Nero a Fondi per il docufilm “Giulia Gonzaga”. La data – Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 18:00, nelle sale al pian terreno del Castello Caetani di Fondi, si terrà la conferenza stampa di presentazione del docufilm dedicato alla figura storica di Giulia Gonzaga. L’evento sarà moderato dal giornalista Gaetano Orticelli e vedrà la partecipazione di Franco Nero, celebre attore che interpreterà Papa Clemente VII nella pellicola.

Un progetto di grande valore storico e culturale. A poco più di 500 anni dai fatti che segnarono la vita di Giulia Gonzaga, Fondi rende omaggio a una delle personalità più influenti del Rinascimento italiano. Il docufilm, girato prevalentemente nella città, è il frutto del lavoro di un team di storici e appassionati che hanno ricostruito con precisione eventi e ambientazioni, basandosi anche su recenti scoperte che hanno riscritto la storia della contessa.

Franco Nero e il fascino della storia. Grande attesa per Franco Nero, che interverrà durante la conferenza per raccontare cosa lo ha spinto ad accettare il ruolo e il suo entusiasmo nel dare voce a una storia così ricca di intrighi, potere e cultura. La sua presenza è un segnale della rilevanza del progetto, che ambisce a portare sullo schermo una figura femminile dalla modernità sorprendente.

Un’importante collaborazione produttiva. L’evento è organizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione ArTea ApS e la casa di produzione Produzione Straordinaria Srl, con il decisivo contributo dello sceneggiatore Francesco Di Trocchio. “Dopo l’esperienza con C’è ancora domani di Paola Cortellesi – ha dichiarato Di Trocchio – ho voluto impegnarmi in un progetto che esaltasse il valore storico e culturale di Giulia Gonzaga, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio”.

Franco Nero a Fondi, un primo passo verso un grande progetto cinematografico

Produzione Straordinaria Srl: una garanzia di qualità. La casa di produzione Produzione Straordinaria Srl (nota per Alberto Sordi, un italiano come noi – 2022, La nostra Monument Valley – 2023 e L’Africa di Pasolini – 2013) ha creduto sin da subito nel progetto. “Ci siamo innamorati della sceneggiatura e del suo potenziale – ha affermato il produttore Augusto Pelliccia – perché evidenzia il valore di una donna straordinaria, ancora oggi fonte di ispirazione”.

Un primo passo verso un grande progetto cinematografico. Il docufilm rappresenta solo l’inizio di un progetto più ampio: gli organizzatori mirano alla realizzazione di un lungometraggio di rilievo internazionale, con il coinvolgimento di attori di fama mondiale e, potenzialmente, il supporto del Ministero della Cultura.

Il progetto ha ricevuto il patrocinio morale della Pro Loco Fondi e del Comune di Fondi

Un sostegno istituzionale importante. Il progetto ha ricevuto il patrocinio morale della Pro Loco Fondi e del Comune di Fondi, che ha concesso l’uso di luoghi storici legati alla vita di Giulia Gonzaga, trasformando la città in un autentico set cinematografico e promuovendola a livello internazionale.

Un appuntamento imperdibile. La conferenza stampa del 3 aprile sarà un’occasione unica per scoprire i dettagli di un’opera che fonde storia, cinema e cultura. Tutti sono invitat a partecipare per vivere da vicino un progetto che porterà Fondi al centro dell’attenzione culturale e cinematografica.

Articolo precedenteGatti uccisi – “Bocconi avvelenati zona Vignole fino a scendere sulla Itri Sperlonga”
Articolo successivoPiazze di spaccio di Formia: arrestato a Gianola. I finanzieri hanno trovato droga e 10.000€ in contanti
Stefania Maria Giulia Di Benedetto
Stefania Maria Giulia Di Benedetto nasce a Fondi, dove vive attualmente. Fin da bambina nutre una profonda passione per l'arte, la storia, la scrittura e la letteratura. Ha sempre scritto diari, un modo per preservare ciò che altrimenti sarebbe stato dimenticato. Ogni piccolo ricordo si trasformava in una storia, che, forse per gioco, assumeva spesso una forma letteraria. Si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma e ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato presso la Corte d'Appello di Roma. Nonostante il suo percorso giuridico, la sua passione per la comunicazione l'ha sempre accompagnata. Stefania è ideatrice e amministratrice della pagina Facebook "Misteri Pontini fin sui Monti Aurunci, Ausoni e Lepini", che cura anche come editrice. Dal 2022, collabora con l'Associazione Pro Loco Fondi Aps, dove ricopre il ruolo di segretario e direttore, gestendo i profili social dell'associazione. È autrice del testo teatrale “Giulia Gonzaga, la contessa di Fondi: tra amori, intrighi e rivalità” e coautrice del libro “I fantasmi di Fondi”.